Fuori le università dalla Fondazione Med-or/Leonardo…

…produttrice di armi e di morte. Un appello e un vademecum. Le esercitazioni in Sardegna e Sicilia… Tre articoli di Luciana Cimino e di Antonio Mazzeo.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
…produttrice di armi e di morte. Un appello e un vademecum. Le esercitazioni in Sardegna e Sicilia… Tre articoli di Luciana Cimino e di Antonio Mazzeo.
Continua a leggerePrima erano solamente intelligence ed esercito, ma ora anche le forze dell’ordine guardano con sempre maggiore attenzione alle opportunità della sorveglianza sui social, tramite finti profili indistinguibili dai reali. di Riccardo Coluccini (*)
Continua a leggereEd è propaganda bellica in un centro commerciale di Antonio Mazzeo (*)
Continua a leggereCresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell’Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l’educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico. di Maria Pastore (*)
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggereDaniele Barbieri sul libro «S’avanza uno strano soldato». In coda una nota per chi abita a Bologna e dintorni
Continua a leggereLe prime previsioni sul futuro governo Meloni. di Energu
Continua a leggereEstromessi i militari responsabili delle violazioni dei diritti umani, il presidente lavorerà per la pace totale. di David Lifodi (*)
Continua a leggerearticoli e disegni di Carlos Latuff, Federazione Anarchica Italiana- FAI, Turi Vaccaro, Gianluca Cicinelli, Antonio Mazzeo, Daniel Davis, Sergey Lavrov, Stefano Orsi, Sara Reginella, Philips Graham, Geraldina Colotti, Alessio Lerda, Francesco Vignarca, Graham E. Fuller, Pasquale Pugliese, Francesco Masala, Vanessa Ricciardi, Caitlin Johnstone, Manlio Dinucci, Enzo Apicella, Piero Orteca, Yurii Colombo, Michele Marsonet
Continua a leggereDurante la Seconda guerra mondiale l’Italia ha commesso gravi crimini, ricordarli è importante per evitare una retorica consolatoria. di Lorenzo Guadagnucci (*)
Continua a leggere