La società dei visibili: su un certo…

… romanzo famoso ma forse poco compreso che fu scritto da quel tipo inglese lì, insomma H.G. Wells. di Danilo Ruocco (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… romanzo famoso ma forse poco compreso che fu scritto da quel tipo inglese lì, insomma H.G. Wells. di Danilo Ruocco (*)
Continua a leggereRecensione (arrivata in bottiglia “temporale”) sull’antologia «Temponauti». A seguire una notarella sulla rec che db non potrà scrivere perchè “ubi maior minor cessat”
Continua a leggerestralci del dossier di Flavio Figliolo ed Enrico Voccia (*) – la seconda parte è in uscita con il settimanale “Umanità nova”.
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo
Continua a leggere1 – Julia e Ursula; 2 – Tutto cominciò (o finì?) con MPS; 3 – Ma a prevedere chi c’azzecca? (un post “rubato”)
Continua a leggereSOMMARIO: 1) la schockante scoperta di Alessandro Ghebreigziabiher; 2) fanta-metamorfosi partenopee; 3) «Il sigillo del serpente piumato» e «Saltare avanti»
Continua a leggereIn preda a un delirio calendaristico, l’astrofilosofo Fabrizio Melodia rischia di cadere in un Marte-dì ma poi sgattaiola nello spaziotempo e cade in un non arbitrario «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 107.
Continua a leggereMescolate il vecchio Pindaro e il contemporaneo Mazzerella, senza dimenticare Coleridge, Wells, Zweig, Kipling e Giordano Bruno: se a shakerare è l’astrofilosofo Fabrizio Melodia ne esce «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 106.
Continua a leggere1 – alieni al tempo di Trappist; 2 – nuovo numero di «Fantasy & Science Fiction»; 3 – fantascienza e Cina; 4 – Wells chi? 5 – Scusate il ritardo
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /94…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere