365 ragioni per leggere «365»

Diego Rossi fa i conti con il romanzo – di Daniele Barbieri e di Gianluca Cicinelli – ma strada facendo incontra anche Guenter Anders e… gli strani sorrisi di Agnese. (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Diego Rossi fa i conti con il romanzo – di Daniele Barbieri e di Gianluca Cicinelli – ma strada facendo incontra anche Guenter Anders e… gli strani sorrisi di Agnese. (*)
Continua a leggeredi Cristina Cenciarelli
Continua a leggereRileggendo i racconti «Storie della tua vita» e aspettando di vedere il film «Arrival» di Denis Villeneuve: db si sbilancia e ulula
Continua a leggereBobbio, Elwyn Brooks White, Cesare Pavese e ovviamente Nietzsche: girovagando con Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia fra labirinti, ritorni, la morte e qualche diavolo tentatore
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggere… e la radice quadrata di due Piccole novità dalla collana (in edicola) «La matematica come un romanzo»
Continua a leggereun racconto di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggeredi Fabrizio («Astrofilosofo») Melodia PARTE PRIMA: LA ZONA DEL CREPUSCOLO Dove si tenta di esprimere la quiddità dell’ Essere parmenideo
Continua a leggereL’uomo che portò la fisica al capolinea della ragione occidentale di Gianluca Ricciato (*) «Tutte le volte che la natura essenziale delle cose è analizzata dall’intelletto, essa non può non apparire assurda e paradossale. Ciò è sempre stato riconosciuto dai mistici, ma solo recentemente è divenuto un problema interno alla scienza». (Fritjof Capra, «Il Tao della fisica»1) Compie 74
Continua a leggere