Cose che voi umani (2)

Segue Cose che voi umani 2022 – I sopravvissuti all’infodemia (*) ripreso dal blog Fiabe Atroci
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Segue Cose che voi umani 2022 – I sopravvissuti all’infodemia (*) ripreso dal blog Fiabe Atroci
Continua a leggererecensione di Francesco Masala
Continua a leggereuna proposta della redazione di Diogene
Continua a leggere… con il duo Nocenzi-Villari più Autori vari 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Gabriele Zuppa (ripreso da https://www.sinistrainrete.info)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato — “Il mio Mediterraneo non è quello delle cartoline. La felicità non ti viene mai regalata, te la devi inventare.” Jean Claude Izzo Genova qui e ora è una città che si sporge ancora sul Mediterraneo. Genova qui e ora è anche una città, “quella in cui affiorano l’amarezza e la grandiosità dei sogni”, come scrisse il marsigliese
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggere(Roba del Pabuda)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Malasanità: il 22 giugno 1993 la svolta con l’arresto del ministro Francesco De Lorenzo e poi di Duilio Poggiolini.
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Aprile 2020. Siamo in cattività. Costrette e costretti a casa e con una marea di relazioni e comunicazioni mediate e non dirette. Quelle dirette, i rapporti in carne e ossa con familiari o conviventi risentono di questa cattività. Ci troviamo bloccate e bloccati dove eravamo nel momento in cui non abbiamo più potuto circolare. Magari per molti di noi sarebbe
Continua a leggere