Gian Filippo Pizzo: Aspetti sociologici nella narrativa di Asimov

Il meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Il meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggeredi Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggereRecensione all’ennesima – e necessaria – ristampa di «La scienza della fantascienza» dove Renato Giovannoli ragiona sulla «struttura delle rivoluzioni fantascientifiche». A seguire un piccolo menù per sapori aggiuntivi (*)
Continua a leggerePolemica con (subliminale) appuntamento in coda di lupo di Riccardo Dal Ferro (*) Povera piccola fantascienza. Povera fantascienza fraintesa e bistrattata,
Continua a leggereAppunti per un articolo – un poco “fanta” e un po’ non – finito nel cestino (*) Non date retta ad Albert Einstein (1905 e dintorni) e a Carlo Rubbia (108 anni dopo circa). Hanno ragione – o almeno c’è chi lo spera –
Continua a leggereun racconto di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereCosa accade (secondo Asimov) cercando di rispondere a una domanda … sull’entropia di d. b. (*)
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*) Quest’anno ricorre il ventennale della morte di Isaac Asimov (oltre che il trentennale di quella di Dick) e ci sembrava giusto ricordarlo. Qualunque cosa si possa pensare della sua opera, non si può negarne l’importanza storica e
Continua a leggeredi Erremme Dibbì (*) Faster than light (più veloce della luce) e l’astronave passa nell’iperspazio. Lo scrittore ftl è Fredric Brown (1906-1972) e non perché abbia «inventato» l’iperspazio ma
Continua a leggere