America latina: foreste perdute

I governi dietro alla deforestazione. di Elisabeth Salazar Vega SERVINDI (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
I governi dietro alla deforestazione. di Elisabeth Salazar Vega SERVINDI (*)
Continua a leggereDal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia, i valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani. di David Lifodi
Continua a leggereIl nuovo presidente scommette sulla pacificazione sociale di un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste e, in particolare, dai suoi predecessori Uribe, Santos e Duque. A fine gennaio dovrebbero riprendere, in Messico, i dialoghi di pace con la guerriglia dell’Ejército de Liberación Nacional. Intanto, Petro ha già cambiato rotta nel rapporto con i movimenti sociali, ma restano forte, nel
Continua a leggereOggi, 19 giugno, ballottaggio fra Gustavo Petro e Rodolfo Hernández. Da una parte la visione di uno Stato progressista, dall’altro quella di un Paese che è sempre stato amministrato da un’oligarchia senza scrupoli. Petro e Francia Márquez, costretti a fare i conti con la guerra sporca delle destre, rappresentano il vero cambiamento di una Colombia stremata da violenza e disuguaglianze
Continua a leggereL’ex sindaco di Bogotà, leader della coalizione di sinistra del Pacto Histórico, costretto ad annullare per alcuni giorni la sua campagna elettorale a seguito delle minacce di attentato da parte dei paramilitari. La destra duqueuribista alza la tensione per evitare ciò che preannunciano i sondaggi, ossia la vittoria di Petro nelle presidenziali del prossimo 29 maggio. di David Lifodi
Continua a leggereNelle parlamentari del 13 marzo la coalizione di centro-sinistra è la principale forza del Paese. Le presidenziali del 29 maggio potrebbero segnare una svolta storica all’insegna del progressismo. di David Lifodi
Continua a leggereIl presidente Duque ha varato un’ambigua Ley de Seguridad diretta esclusivamente a criminalizzare la protesta sociale per tutelare invece polizia e paramilitari spacciando per legittima difesa i loro attacchi alle organizzazioni popolari. di David Lifodi
Continua a leggere… aiuto alle comunità internazionali. di Flavia Famà (*)
Continua a leggereDesaparecidos e repressione targati Duque nel paese andino, ma la solidarietà internazionale esiste e resiste. Coordinati da una piccola associazione spagnola, Guadauca, molti internazionalisti hanno scelto di adottare un desaparecido. Per info: nelly.bocchi@libero.it di Nelly Bocchi
Continua a leggeredi Doriana Goracci
Continua a leggere