Kathy Boudin, una storia degli Usa

di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggerearticoli, video, canzoni e immagini di Antonello Repetto, Mauro Biani, Giorgio Bianchì, Jan Oberg, Enrico Euli, Pedro L. Pedroso Cuesta, Francesco Masala, Silvio Marconi, Peppe Sini, Umberto Galimberti, Branko Marcetic, Gigi Eusebi, Jacques Derrida, Francesco Scatigno, Giacinto Botti, Umberto Franchi, Domenico Modugno, Francisco Goya, Diem… A seguire una nota (tecnica) della “bottega” sui nostri dossier. Antonello Repetto (instancabile) manifesta
Continua a leggerearticoli e video di Maso Notarianni, Marco Travaglio, Luigi de Magistris, Matteo Saudino, David Lifodi, Ignacio Ramonet, Alessandro Gilioli, Maria Ancona, Ida Dominijanni, Francesco Masala, Andrea Aloi, Università di Mosca, Giuseppe Bruzzone, Justine Brabant, Ludovic Lamant, Alessandro Orsini, Paolo Ferrero, Angela Dogliotti, Antonio Mazzeo, Andrea Zhok, Filippo Ravizza, Angelo Gaccione, Yuliy Dubovyk, Francesco Cappuccio, Collettivo di fabbrica GKN,
Continua a leggere… quando ci vuole, ci vuole! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereripreso da www.bizarrecagliari.com (*)
Continua a leggereripreso da Bizarre (*)
Continua a leggereun ritratto (con “discanto polaroid”) di Sandro Sardella
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 122esimo appuntamento Thomas Edison, l’inventore della lampadina, a scuola non andava bene: l’abbandonò e venne seguito dalla madre. Alessandro Manzoni venne descritto come uno studente molto svogliato. Lev Tolstoj non riuscì mai a laurearsi in giurisprudenza. Alda Merini venne bocciata in italiano alla prova di ammissione al liceo.
Continua a leggereIntervista a Brunetto Salvarani, autore di «Dopo. Le religioni e l’aldilà» di Daniele Rocchetti (*)
Continua a leggereL’entusiasmo e le perplessità di Abbie Hoffman. Semplice: il capitale recupera tutto a sé e trasforma in profitto. Quindi la mia intransigenza è un bisogno appena necessario. E forse non sarà nemmeno sufficiente. I falconi della settimana (ogni mercoledì). 13esimo appuntamento. Pensieri di libertà in libertà con Sergio Falcone
Continua a leggere