Nestor Machno, il leggendario

di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggeredb si sbilancia e ulula: «quello di Ricciardiello è uno dei più bei romanzi (e non solo di fantascienza) dopo l’anno detto 2000»
Continua a leggere… giù le mani dalla lotta di classe di Gianni Sartori
Continua a leggereIl 7 marzo 1921 l’Armata Rossa, guidata da Michail Tuchačevskij, attacca Kronštadt di Gianni Sartori
Continua a leggeredi Gianni Sartori Offese incomprensibili – a chi giovano? – nei confronti di chi sta in prima linea contro il neofascismo (islamico e non). Con alcune riflessioni su Consigli, Soviet e Confederalismo democratico… Navigando fra Ali Çiçek Debattenblog, Hannah Arendt, Andreu Nin e Murray Bookchin.
Continua a leggere19 aprile 1968: soltanto un inizio… Ricordi a cascata di Gianni Sartori: frammenti di lotte sociali nel vicentino del biennio operaio
Continua a leggere(segue da 3 marzo – ore 10) “Non è arduo costruire il socialismo; lo è stato nelle specifiche condizioni della Russia del 1917” di Mauro Antonio Miglieruolo Detto questo, occorre ahimé! Passare a una parte dell’intervento che non esito a definire polemica. Contesto sia corretto fare riferimento all’Ottobre come fallimento della “costruzione dal basso” del processo di trasformazione (se mai
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – numero 92 – dove Fabrizio Melodia si muove, stile Carla Fracci ai tempi d’oro, fra Llano, la Treccani, Chomsky, Kronstadt, Bauman, l’ironia di Silvia Ziche, Salvadori e Rifkin, ma forse dimentica alcune «parolacce»
Continua a leggeredi Mark Adin, di David Lifodi e di Stefania Ragusa (*)
Continua a leggereovvero la fantascienza di un milione di anni fa di Orazio Barrese *** LO SCALPORE suscitato in queste settimane dalla suggestiva teoria dello scienziato sovietico M. Agrest sulla fine di Sodoma e Gomorra — le due città sulle rive del Mar Morto di cui parla la Bibbia nel capitolo 19 della Genesi — sarebbe stato assai minore se non si
Continua a leggere