«Si riparano macchine del tempo e…

… e altri racconti del trofeo RILL e dintorni»: recensione di Louis Perez. A seguire il bando del concorso del 2025 (scadenza al 20 marzo).
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e altri racconti del trofeo RILL e dintorni»: recensione di Louis Perez. A seguire il bando del concorso del 2025 (scadenza al 20 marzo).
Continua a leggereDa Silverberg a “Maze Runner” – senza scordar Platone, Borges, Eco, Zelazny, Scarpa e Dick – l’astrofiloso Fabrizio Melodia si aggira nei dedali e (di nuovo) confonde il Marte-dì con il venerdì (che “ci manca”).
Continua a leggerein «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 111, Fabrizio – Astrofilosofo – Melodia ci allena a pensare, a digerire, a un buon uso della «Settimana enigmistica», alla noia e a qualche bug
Continua a leggere… è la stessa di astrofilosofo, di labirinto, di intestini? In «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 103, Fabrizio Melodia mette le parole in croce
Continua a leggeredi Energu Per inscrutabili motivi Energu, oltre a numerare le sue vigne-tte, ogni settimana sceglie una lettera dell’alfabeto per titolarle. Così quelle che vedete qui sotto si chiamano «barboni», «barzotto», «bastardi» e «birbe». Volete provare – come su «La settimana enigmistica» – a fare i giusti accoppiamenti? In un caso è facilissimo. Ehi, fra 2 settimane Energu tocca quota 250,
Continua a leggereIl filosofo, scienziato, anarchico eretico Paul K. Feyerabend duetta con Fabrizio Melodia, “astrofilosofo”
Continua a leggere…ovvero altre considerazioni di Fabrizio «Astrofilosofo» Melodia sui linguaggi alieni per far sclerare quella capa (capra?) del Barbieri
Continua a leggereEsce «La settimana enigmistica» di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggerePrimo cruciverba su un quotidiano di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggereImmaginiamo che Mario Monti alle 19,30 circa d’un venerdì di maggio si annoi. E’ in giro per librerie ma non sa se vuol leggere testi seri o stronzate; anzi, è in uno di quei momenti dove il confine fra i due “generi” si confonde. In modo distratto ma forse richiamato dal subdolo sovra-titolo («Una tagliente ma lucidissima satira sulla debolezza
Continua a leggere