Falstaff: «tutto nel mondo è burla»

Verdi, l’Opera, il maschilismo punito, il potere e noi di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Verdi, l’Opera, il maschilismo punito, il potere e noi di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereEra il 21 dicembre 1939. di Benigno Moi
Continua a leggeredi Antonello Boassa
Continua a leggeredi GIORGIO RIOLO (*) Una rivisitazione necessaria del suo pensiero e della sua azione. A 200 anni dalla nascita.
Continua a leggere… dove dibbì divaga fra Marte-dì e gli altri 10 giorni della settimananomala con un testo ripreso da «Calendario della fine del mondo» ovvero «Date, previsioni e analisi sull’esaurimento delle risorse del pianeta» Il meglio del blog-bottega /130…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere(segue da 3 marzo – ore 10) “Non è arduo costruire il socialismo; lo è stato nelle specifiche condizioni della Russia del 1917” di Mauro Antonio Miglieruolo Detto questo, occorre ahimé! Passare a una parte dell’intervento che non esito a definire polemica. Contesto sia corretto fare riferimento all’Ottobre come fallimento della “costruzione dal basso” del processo di trasformazione (se mai
Continua a leggereNon è arduo costruire il socialismo; lo è stato nelle specifiche condizioni della Russia del 1917 di Mauro Antonio Miglieruolo Osserva Raul Zibechi in un articolo postato su Comune-info: “le grandi rivoluzioni ci dicono, per esempio, che sconfiggere le classi dominanti è possibile. Molto più arduo è costruire una società diversa.” (Sintesi non mia. Ho letto l’articolo madre su Comune-info.
Continua a leggereDopo Stalin, Mao, Hitler e Pol Pot *, nel suo piccolo, anche Renzi vuole lasciare un segno nella storia delle deportazioni. Certo non ha la statura di quelli lì, e neanche gli abissi, e però vuole essere ricordato, il nostro Renzie. La buona scuola è anche questo, qualche migliaio di insegnanti, anche oltre i cinquant’anni, magari con figli, dovranno lasciare
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglierulo *** Pubblico il pezzo che segue in quanto presenta due temi di grande interesse, dei quali si inizia appena a parlare. Anzi, a sussurrare. Il prima è il divorzio tra democrazia e capitalismo, consumato senza che da nessuna parte si levino voci di protesta o condanna. Tantomeno indicazioni si come frenare o invertire il fenomeno. L’altro
Continua a leggereMuore Joyce Lussu di Lella De Marco (*)
Continua a leggere