Dilemmi della transizione ecosociale

dall’America Latina. Terza parte. di Maristella Svampa (*) Continua da qui. 4. Transizioni su scala nazionale È noto che la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente ampliato i divari di disuguaglianza a livello globale, accelerando al contempo la tabella di marcia della transizione energetica. In America Latina, secondo un rapporto Oxfam, le élite economiche e i super ricchi hanno aumentato la

Continua a leggere

Dilemmi della transizione ecosociale

dall’America Latina. Seconda parte di Maristella Svampa Continua da qui. 3. Litio: un passo avanti della transizione energetica delle multinazionali Il litio è considerato il passepartout per la transizione energetica, verso una società post-fossile. È un minerale con diversi usi, modalità e destinazioni, uno dei componenti principali nella formazione di batterie per personal computer, telefoni cellulari, lettori MP3 e prodotti

Continua a leggere

Femminismi in America Latina/3

Tra violenza patriarcale e estrattivista e interconnessione con la natura. di Maristella Svampa (*) Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. Continua da qui. 7 Corpi-territori e altri femminismi possibili “Il femminismo comunitario è una proposta esperienziale che nasce da un luogo quotidiano, inteso come luogo di enunciazione, il nostro territorio corpo-terra, dato che la relazione esistente in termini cosmogonici dei corpi

Continua a leggere

Femminismi in America Latina/2

Tra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura di Maristella Svampa Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. Continua da qui. 5 Danni ambientali e Zone di sacrificio “Una volta in dicembre ci è capitato di imbatterci in una manifestazione delle Madri di Plaza de Mayo, sezione di Cordoba. Non ci conoscevano, ma quando ci hanno viste marciare si sono

Continua a leggere

Femminismi in America Latina/1

Tra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura. di Maristella Svampa Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. “Sì, sono una strega, siamo figlie delle streghe che non siete riusciti a sterminare. Siamo streghe e ci rafforziamo in comunità, ci curiamo con i nostri saperi ancestrali che rendono forti i nostri sogni, i nostri corpi, affinché le nuove generazioni abbiamo

Continua a leggere

La maledizione dell’abbondanza/2

Conversazioni con Alberto Acosta (*) [A questo link la prima parte dell’intervista a cura della Associazione Bianca Guidetti Serra.] [Ass.BGS] Negli ultimi 15 anni in America Latina sia i governi progressisti  – compresi i “Socialismi del XXI secolo” – sia i governi classicamente neoliberisti hanno intensificato l’estrazione di risorse primarie, principalmente petrolifere, minerarie e agroindustriali. I governi progressisti hanno accompagnato

Continua a leggere
1 2