America a s’americana americanatas

di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Natalino Piras
Continua a leggereMartedì scorso abbiamo pubblicato l’incipit della presentazione di “Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia”, rubrica di Memoria Mediterranea che si propone di approfondire le dinamiche generate dalle politiche di cooperazione italo-tunisina sulle migrazioni. La rubrica dà voce alle testimonianze delle persone direttamente colpite dalle politiche migratorie, le cui storie vengono raccolte anche in
Continua a leggereL’Associazione Memoria Mediterranea ha inaugurato in dicembre la rubrica mensile Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia, con la pubblicazione dell’introduzione e della prima storia. Questo spazio di narrazione collettiva si inserisce nel progetto NoMore: Monitoring Italian-Tunisian Border Practices, realizzato in collaborazione con Oxfam Italia. La rubrica nasce come laboratorio di scrittura e sensibilizzazione,
Continua a leggerePresentata al Parlamento Europeo l’indagine che documenta deportazioni illegali e violenze con il coinvolgimento e la complicità degli Stati. A cominciare dall’Italia.
Continua a leggereValerio Calzolaio su “Migrazioni. La verità oltre le ideologie. Dati alla mano” di Hein de Haas (articoli ripresi da ilbolive.unipd.it)
Continua a leggere…e che festa sia! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere…Occhio perocchio/Dente perdente di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere…nel silenzio quasi generale di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereDentro, fuori e attraverso: l’analisi dei confini dallo sguardo illegale di chi li ha attraversati di Rossella Marvulli (*) Tra le ultime pagine di “Io sono confine” compare un’appendice, una lista di una quarantina di nomi, ciascuno associato a un Paese. Sono le destinazioni dei compagni di viaggio che l’autore ha incrociato nel lungo e tortuoso percorso dal Bakhtiari fino
Continua a leggereLettera dal carcere. L’attivista curdo-iraniana Maysoon Majidi, accusata di essere una scafista, racconta il suo viaggio verso l’Italia: dalle persecuzioni del regime all’arresto. Mi chiamo Maysoon Majidi, sono nata il 29 luglio del 1996. Questa è la mia voce! Sono laureata in teatro e ho un diploma magistrale, sono attivista politica e membra dell’organizzazione dei diritti umani «Hana», partecipo al
Continua a leggere