Rigaglie: eroi, armi, macerie

di Andrea Appetito (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Andrea Appetito (*)
Continua a leggere… e noi non ce ne fossimo accorti? Nella puntata 189 di «Ci manca(va) un Venerdì» il noto astrofilosofo Fabrizio Melodia s’imbatte in Borges, Euripide, Alda Merini, Kierkegaard e Shoei Ooka. «La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare» scrive il poeta e fingitore argentino Jorge Luis Borges, senza peraltro affermare falsità. Ma quanti di noi praticano
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 86 Robert Silverberg, Shadrach nella Fornace: non occorre (vero?) aggiungere, esortare o magnificare perchè fra noi basta dire Silverberg.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 85 Un po’ di Ursula K. Le Guin, della quale credo che qui in “bottega” voi tutti sappiate. Segnalo insieme 6 suoi libri … prima che la serie della fantascienza per immagini trovi una momentanea interruzione (fra una settimana probabilmente). La Mano Sinistra delle Tenebre I Reietti dell’altro
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggerearticoli di Marco d’Eramo e Marco Bersani. Con un link alle grandi manovre della NATO (in faccia al virus… e alla faccia nostra)
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) in quanti, Signora Morte che sai tenere i Conti,
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggereIntervista a Brunetto Salvarani, autore di «Dopo. Le religioni e l’aldilà» di Daniele Rocchetti (*)
Continua a leggere