Ricordando PPP… e chi migra

A 100 anni dalla nascita. Il 5 marzo a Cervia letture di Michele Zizzari
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
A 100 anni dalla nascita. Il 5 marzo a Cervia letture di Michele Zizzari
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli. A seguire info solidali e molti link su analisi, testimonianze, notizie “rimosse”
Continua a leggereEnrico Fletzer riflette sui libri di Koufondinas e di Kiesling
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /179…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – numero 94 – in quel vagone a 10 posti dove l’astrofilosofo Fabrizio Melodia controlla i passeggeri: Hans Christian Andersen è di lato a Oriana Fallaci e a Bonhoeffer, Laotze vicino al finestrino e Rodari sul seggiolino con di fronte il quintetto Guccini, Rubbia, “Guglielmone”, Erri De Luca e Woody Allen.
Continua a leggere«In che modo i media hanno parlato di migranti e immigrazione nel 2015? Come hanno influenzato la percezione dei cittadini? Un anno di informazione su quotidiani e tg nazionali analizzato per rispondere a queste domande, tracciando le principali tendenze e rilevando buone e cattive pratiche».
Continua a leggerePerdersi in Occidente: quando Oriana Fallaci si distrasse e cancellò alcuni secoli di Fabrizio Astrofilosofo Melodia “A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero, c’è Socrate, c’è Platone, c’è Aristotele, c’è Fidia. C’è l’antica Grecia
Continua a leggeredi Marco Zerbino, da Nazione Indiana (titolo originale: L’impacte républicain)
Continua a leggere… scrive a Oriana Fallaci (ma sembra oggi o domani) grazie a Riccardo Dal Ferro che mi ha ricordato l’esistenza di questo testo (*)
Continua a leggeredi Marco Trotta Qualche sera fa la Rai ha mandato in onda «Diaz» (il film di Daniele Vicari) a circa due anni e mezzo dalla sua uscita nelle sale. So che
Continua a leggere