Silvia Federici: una ipotesi ispirata dalla sua indagine rivoluzionaria

di Enrico Semprini In questo articolo si vogliono focalizzare 3 questioni partendo dal lavoro di Silvia Federici:
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Enrico Semprini In questo articolo si vogliono focalizzare 3 questioni partendo dal lavoro di Silvia Federici:
Continua a leggereL’adolescente Daniele Barbieri (74 anni e 11 mesi) ragiona su un libro dell’ancor più giovane Edoardo Boncinelli (82 anni almeno)
Continua a leggeredi Michele Licheri (*)
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggere“Non fare, non produrre” di Paolo Mottana e “Lavoro e natura” di Paolo Cacciari (da Comune-info)
Continua a leggereGianluca Cicinelli invita a leggere Paul Lafargue Fra le letture giovanili di quando ero ancora intelligente e studiavo molto (non a scuola naturalmente) Il diritto all’ozio di Paul Lafargue ha occupato un posto importantissimo per la mia formazione di “settantasettino”. Lafargue è un personaggio a cui sono legato non soltanto dalla stima per i suoi pamphlet ma per la sua
Continua a leggeredi Rocco Ronchi (*)
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggere«Ci manca(va) un venerdì – 86»: oggi Fabrizio Melodia, noto astrofilosofo, incrocia di nuovo Aristotele e Marco Malvaldi ma poi si imbatte in Voltaire, Seneca, Engels, Oscar Wilde, Garibaldi e almeno uno dei 5 lo turba assai
Continua a leggeredi erremme dibbì (*)
Continua a leggere