«United business of Benetton»

di Alexik Il meglio del blog-bottega /226…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Alexik Il meglio del blog-bottega /226…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereVaca Muerta, nel Sud dell’Argentina, è meta ambita dalle compagnie fossili. Al boom di tecniche invasive si è accompagnato il degrado di terra, acqua e aria. Le acque del fiume Neuquén sono contaminate a danno della popolazione. Un articolo di ANDREA GALVEZ pubblicato da Altreconomia A seguire un film (in spagnolo) sulla storia di Santiago Maldonado, sostenitore della causa Mapuche e
Continua a leggereIntervista a Monica Zornetta e Pericle Camuffo di Pierluigi Mele (*)
Continua a leggerearticoli della campagna Abiti Puliti, di Deborah Lucchetti, Emanuele Giordana e Giada Ferraglioni
Continua a leggeredi Monica Zorzetta (*) Mapuche, ambiente e popoli “altri”. Per i Benetton l’uguaglianza e il rispetto si fermano ad una foto Ne è passata di acqua sotto ai ponti (e uno di questi è pure crollato… e non certo a causa dell’acqua) da quando Luciano Benetton era il protagonista di certe provocatorie campagne firmate da Oliviero Toscani. Era il 1993
Continua a leggereCentro e “Sur Chico” di Kumba Diallo (*)
Continua a leggereNon è certo la prima volta che i signori della maglieria italiana, delle autostrade e dell’immenso latifondo nelle terre “alla fine del mondo” ricevono una severa lezione dalla resistenza di un popolo che si ostinano a considerare “gente da museo”. Non era però mai accaduto, a nostra memoria, che a sancirlo fosse una istituzione dello Stato argentino. di Revista Citrica
Continua a leggereLo scrittore argentino era nato il 18 febbraio 1927. Militante per la giustizia sociale fino all’ultimo giorno della sua vita (Il 24 dicembre 2018) insieme a Rodolfo Walsh rappresenta una delle voci controcorrente del suo Paese. di David Lifodi
Continua a leggereRecensione di ALBERTO MELANDRI al libro di Ivon Chouinard, fondatore dell’impresa Patagonia
Continua a leggereLa storia dell’opposizione all’utilizzo dell’energia nucleare in Argentina è molto lunga. Oggi il movimento antinucleare è riuscito a darsi un’organizzazione dal basso che coinvolge l’intero paese. Nella città di Zarate, a luglio, si è tenuto il primo incontro nazionale di Giulio Nicola Soldani (*)
Continua a leggere