Autonomie e autodifesa in Amazzonia

di Raúl Zibechi (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Raúl Zibechi (*)
Continua a leggereIl 18 dicembre 1979 quindici contadini furono uccisi dalle forze speciali inviate dal presidente Francisco Morales Bermúdez per sgomberare l’occupazione del fondo Atocsaico e compiacere la multinazionale Cerro de Pasco Copper Corporation. di David Lifodi
Continua a leggereL’ex presidente peruviano, macchiatosi di crimini di lesa umanità, sterilizzazioni forzate delle donne, massacri gratuiti e numerosi episodi di corruzione, se ne è andato lo scorso 11 settembre, all’età di 86 anni, senza mai chiedere scusa. Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce
Continua a leggereLa grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale. Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori. di David Lifodi
Continua a leggereIl verdetto storico, giunto grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama, riconosce il corso d’acqua come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione. di David Lifodi
Continua a leggereTre storie positive per la conservazione dei boschi in America Latina di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggere… se non la distruggiamo di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereLo scorso dicembre la scarcerazione dell’ex presidente ha sancito la definitiva saldatura tra il fujimorismo e il regime di Dina Boluarte. Il disfacimento dello stato peruviano risiede nell’istituzionalizzazione della corruzione, da parte dell’estrema destra, per impadronirsi definitivamente del paese. di David Lifodi
Continua a leggeredi Alberto Acosta (*) Dal punto di vista pratico, in termini di ricerca di sviluppo, i paesi che si affacciano sull’Amazzonia hanno trattato quella regione come la loro periferia, ci ha spesso ricordato Carlos Walter Porto-Gonçalves, grande maestro e instancabile compagno di lotta. L’Amazzonia è una sorta di enorme territorio di sacrificio. Da lì si ottengono risorse per finanziare le
Continua a leggere“Siamo ostaggi di un potere giudiziario corrotto”, spiega la dirigente indigena. di Geraldina Colotti (*)
Continua a leggere