Anche questo è genocidio: le sterilizzazioni forzate nel Perù di…

… di Fujimori; quasi l’8 per cento delle donne – soprattutto nelle zone più povere – ne sono state vittime di Ana María Vidal Carrasco (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… di Fujimori; quasi l’8 per cento delle donne – soprattutto nelle zone più povere – ne sono state vittime di Ana María Vidal Carrasco (*)
Continua a leggereConsiderazioni di Francesco Giordano sulla più grande mobilitazione popolare del Paese negli ultimi anni ricordando gli ultimi presidenti corrotti e assassini.
Continua a leggereAdesso il nuovo presidente è Francisco Sagasti. Manuel Merino, per breve tempo alla guida del paese, cacciato dalla mobilitazione popolare di David Lifodi (*)
Continua a leggereNavigare in internet, reinventare tecnologie, proteggersi collettivamente e costruire futurutopias, sempre a partire da visioni femministe di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggerel’8 Ottobre sciopero dei riders (repartidores, in spagnolo) in America Latina
Continua a leggeredi Alexik (*) “La violenza per l’estrattivismo non è una conseguenza ma una condizione necessaria” (A. Acosta). Nel capitolo precedente abbiamo potuto approfondire come il lockdown generalizzato imposto in tempi di pandemia, riducendo il controllo popolare dei territori, le relazioni fra i vicini e la visibilità delle aggressioni, abbia esposto in molte parti del mondo i militanti sociali e ambientali
Continua a leggere… contiene molti uomini di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore. Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di
Continua a leggeredi db
Continua a leggereun testo di Doriana Goracci. E uno scritto di Sepulveda (per il quotidiano “il manifesto”) sulla strage dei tupamaros peruviani nell’ambasciata giapponese da parte della polizia di Fujimori nel 1997.
Continua a leggere