Il nazismo non è mai tramontato

di Francesco Masala
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Francesco Masala
Continua a leggererecensione di Giuliano Spagnul al libro di Federico Chicchi e Anna Simone: Il soggetto imprevisto. Neoliberalizzazione, pandemia e società della prestazione (Meltemi 2022)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 54 Proponiamo una antologia, la più famosa tra quelle pubblicate: Le Meraviglie del Possibile (Einaudi). Ha fatto breccia anche in menti ostili alla fantascienza.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 53 Inevitabile raccomandazione: La Penultima Verità di Philip K. Dick SUPERFLUO OGNI COMMENTO. Anche perché il romanzo è già stato segnalato dal’infaticabile onniscente cervello fantascientifico vanvogtiano al secolo Daniele Barbieri
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 51 Romanzo suggerito, ma anche perorato: Philip K. Dick, I Giocatori di Titano. Esiste una differenza evidente che permette di distinguere le caratteristiche fondamentali dei due giganti della fantascienza, Van Vogt e Dick. Il primo ha scritto testi che sono tra i più significativi (se non i più
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 45 Ancora Dick: La Svastica sul Sole, forse il più noto, romanzo del quale si parlerà ancora molto, per il tema eretico (da brivido): i nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale; e perché, intelligenza dell’autore, rinuncia a farne un racconto dell’orrore, tentazione che coglie chiunque si avvicini
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 44 Ho appena consigliato, Come Eravamo precedente, Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch, di Philip K. Dick. Per approfondire la conoscenza dell’autore, che insieme a Van Vogt più ha fatto per la fantascienza, propongo di continuare con Ubik, capolavoro del caos, dove le tematiche tradizionali di Dick (le
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 43 Romanzo consigliato: Le tre Stimmate di Palmer Eldritch di Philip K. Dick Uno dei libri di fantascienza più coinvolgente. L’unico la cui tematica abbia ripetutamente (e vanamente) tentato di imitare. Due romanzi non finiti nell’elenco sterminato delle personali pagine perdute. Lo rimarranno a lungo? Bisogna vedere quanto
Continua a leggereUna Relazione per l’Accademia, Rapporto di Minoranza, Analisi e una Modesta proposta di Francesco Masala
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Parte Terza * (Segue da ieri 11 maggio ore 9) * Ti andrebbe di formulare un giudizio sulla fantascienza? Prenditi pur alcune pagine, se lo ritieni opportuno. Prendo a prestito una citazione di Fellini: “L’unico vero realista è il visionario”. E una di Philip K. Dick: “La fantascienza è una forma d’arte sovversiva, che richiede scrittori
Continua a leggere