Crovi, De Cataldo, De Giovanni, Lansdale…

… Manzini, Rinaldi e Tuti 7 recensioni (giallo-noir) di Valerio Calzolaio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… Manzini, Rinaldi e Tuti 7 recensioni (giallo-noir) di Valerio Calzolaio
Continua a leggerese db incontra «Confessioni di uno zero» di Giovanni Di Iacovo e stenta a capire perché lo ha così affascinato
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*) Quando fu pubblicato il racconto «Un’odissea marziana»,
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo Su una pagina facebook, della quale non ho improvvidamente registrato l’indirizzo (non ricordo più nemmeno quale sia), tempo fa ho letto l’intervento che segue, al quale ho ritenuto di fornire una risposta che, in quanto di interesse generale, ugualmente riporto. L’intervento: LA NARRATIVA SF ITALIANA NON E’ MAI NATA E MAI NASCERA’. E’ UNA COSA
Continua a leggeredi Domenico Gallo (dal numero 95 della rivista PULP) “E fanculo il cancro” (Vittorio Curtoni, 2011) La fantascienza italiana è, in qualche modo, una specie di terra desolata in cui
Continua a leggereQuesto breve saggio su cinema e fantascienza sarà inserito dalla Cineteca Sarda nel catalogo della rassegna che si apre venerdì. Per saperne di più Il cinema di fantascienza. Dai classici alla rivoluzione di “2001: odissea nello spazio”. Cagliari, Cineteca Sarda, dal 17 febbraio al 30 marzo 2012 (di Andrea Mameli).
Continua a leggere