Iran: il calcio campo di battaglia delle donne

La lunga battaglia delle donne iraniane per poter entrare negli stadi di calcio è diventata l’epitome della più ampia causa per i diritti civili. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La lunga battaglia delle donne iraniane per poter entrare negli stadi di calcio è diventata l’epitome della più ampia causa per i diritti civili. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggere… il 15 a Firenze, il 16 a Livorno, il 18 a Torino, il 20 a Calolzio, il 21 a Milano e il 23 a Padova (vedi locandina in evidenza). Qui di seguito alcune pagine del suo «FEMMINISMO BASTARDO»
Continua a leggere… e la violenza basata sull’ «onore»: Saman Abbas, Gisèle Pelicot e le altre. di Clara Archibugi (*)
Continua a leggeredi María Galindo (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereA pochi giorni dall’8 marzo una riflessione sul femminismo nel paese centroamericano e sulle sue distorsioni e strumentalizzazioni ad opera della coppia presidenziale. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereIl linguaggio (sessista) e la realtà (patriarcale) che ci circonda di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereLo speciale Treccani, curato da Giulia Abbate, con articoli di Marco Malvestio, Elena Ronconi, Nicoletta Vallorani, Giuliana Misserville, Nadia Tarantini, Giulia Abbate, Daniele Barbieri.
Continua a leggereLa crisi climatica aggrava le disuguaglianze di genere. Ma le donne possono diventare motori del cambiamento. di Caterina Orsenigo (*)
Continua a leggereArticoli e riflessioni dal 2020 ad oggi. Un libro curato da Maria Teresa Messidoro. di David Lifodi
Continua a leggere«come se ogni anno, ogni luglio che arriva, sempre di più…». di Gianluca Ricciato Una cosa che ho imparato per sempre il 20 luglio del 2001 è che il nuovo modo di stare all’interno dei problemi della mia epoca mi chiedeva di non chiudermi più in ghetti, in recinti, in cosche, in sette, in partiti, in chiese laiche, in monadi
Continua a leggere