vel-ENI e la peggiore bomba climatica al mondo

di Andrea Barolini (ripreso da www.valori.it)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Andrea Barolini (ripreso da www.valori.it)
Continua a leggereL’ennesimo report di Amnesty International denuncia le condizioni di sfruttamento e pericolo per decine di migliaia di operai impegnati nella costruzione di stadi e infrastrutture. a cura della redazione di Riforma.it A seguire il link a un articolo di Antonio Mazzeo
Continua a leggereLunedì 13 aprile il coordinamento contro l’occupazione militare della Sardegna ha lanciato la campagna “Più ospedali meno militari”, in risposta alla ripresa delle esercitazioni militari nell’isola in piena emergenza CoronaVirus, chiedendo di ovviare all’impossibilità di scendere in piazza, o andare nei poligoni, con varie altre forme che diano visibilità alla protesta. COMUNICATO DI “A FORAS”* CAMPAGNA “PIÙ OSPEDALI MENO MILITARI
Continua a leggere… e meno rinnovabili di Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Murat Cinar (*)
Continua a leggeredi Riccardo Noury (*) Arabia Saudita. È sportwashing: grazie a Lega Calcio e squadre, nel 2019 i Saud hanno ospitato due Supercoppe italiane (a gennaio a Gedda, vicino a dove hanno frustato in pubblico il blogger Badawi)
Continua a leggeredi Antonello Boassa (*)
Continua a leggere… per mantenere un controllo umano sull’uso della forza» (*) A seguire un promemoria di ALEX ZANOTELLI sulle spese militari italiane Una settimana di dibattito presso la CCW alle Nazioni Unite di Ginevra mentre si moltiplicano gli appelli per una norma internazionale che vieti lo sviluppo e l’uso di armi completamente autonome
Continua a leggereMentre Russia 2018 entra nella sua fase decisiva, nessuno si occupa degli operai impegnati a costruire stadi e infrastrutture per la Coppa del mondo 2022. La monarchia qatariota e la Fifa tacciono e i lavoratori (in gran parte immigrati asiatici) muoiono nell’indifferenza generale. di David Lifodi
Continua a leggere… nel 2017 è arrivata a 1.739 miliardi di dollari Pubblicati i dati SIPRI con stime che evidenziano una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente comunicato della Rete Italiana per il Disarmo
Continua a leggere