Il tempo: riflessioni “in tempore pestis”. E oltre.

di Giorgio Chelidonio A seguire una noticina di db a proposito di una lettura scenica per il “post corona virus”
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giorgio Chelidonio A seguire una noticina di db a proposito di una lettura scenica per il “post corona virus”
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggereRecensione all’ennesima – e necessaria – ristampa di «La scienza della fantascienza» dove Renato Giovannoli ragiona sulla «struttura delle rivoluzioni fantascientifiche». A seguire un piccolo menù per sapori aggiuntivi (*)
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (segue da: http://danielebarbieri.wordpress.com/2013/12/04/lezione-introduttiva-sulla-fantascienza-universita-dellinsubria/) L’Ottocento
Continua a leggereun racconto di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereLino Aldani o la sf Italiana di Gian Filippo Pizzo Presentare Lino Aldani vuol dire fare in pratica la storia della fantascienza italiana degli ultimi trent’anni. Pur senza tralasciare il contributo di altri importanti scrittori ed operatori, ad Aldani si deve riconoscere un’opera di diffusione, in particolare all’estero, del lavoro dei nostri fantascrittori, che non può essere misconosciuta. Ma non
Continua a leggere