R.U.R. o l’eterno ritorno del robot

di Daniele Barbieri (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Daniele Barbieri (*)
Continua a leggereClelia Farris sull’antologia edita da FutureFiction. A seguire una brevissima nota della “bottega”
Continua a leggere… la necessità di concentrarsi sull’«inesistente possibile» di Alberto Mittone (*)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph. 176esimo appuntamento Sotto lo sguardo di Van Gogh c’è chi lucida unghie e chi taglia capelli. Il museo di Amsterdam protesta così contro la decisione del governo olandese di chiudere i luoghi di cultura lasciando però aperti i centri estetici e i parrucchieri. La direttrice del museo, Emilie Gordenker,
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 74 Ray Bradbury – Fahrenheit 451 Chi non lo ha letto sarebbe bene che se lo procuri e si affretti a leggerlo.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 52
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 46 Testo consigliato, anzi obbligato: Io Robot, di Isaac Asimov. In questo modo chiudo con Asimov, il meno significativo tra i grandi della fantascienza. Diventato famoso, ritengo, sia con la raccolta dedicata ai Robot e alle tre leggi della robotica; sia per una certa leggerezza accattivante nello scrivere,
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 45 Ancora Dick: La Svastica sul Sole, forse il più noto, romanzo del quale si parlerà ancora molto, per il tema eretico (da brivido): i nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale; e perché, intelligenza dell’autore, rinuncia a farne un racconto dell’orrore, tentazione che coglie chiunque si avvicini
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 44 Ho appena consigliato, Come Eravamo precedente, Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch, di Philip K. Dick. Per approfondire la conoscenza dell’autore, che insieme a Van Vogt più ha fatto per la fantascienza, propongo di continuare con Ubik, capolavoro del caos, dove le tematiche tradizionali di Dick (le
Continua a leggereIl meglio (FORSE) del blog-bottega /272…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere