Il voto del 25 settembre e la realtà sociale

di Umberto Franchi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Umberto Franchi
Continua a leggeredi Umberto Franchi
Continua a leggeredi Umberto Franchi
Continua a leggere… se li sono dimenticati di S. I. COBAS
Continua a leggere… convegno del Metropoliz a tutt’Italia; a luglio il prossimo appuntamento: ripreso da www.medicinademocratica. A seguire il resoconto dell’incontro del «Coordinamento Sanità e pubblico impiego» (il 7 maggio) organizzato dai Cobas
Continua a leggereOltre lo sciopero del 20 maggio scorso – a cura di S.I. Cobas. Aspettando la manifestazione del 2 giugno… con un appello del «Movimento No Base – né a Coltano né altrove» e una riflessione di Danilo Tosarelli.
Continua a leggere… di un excursus illiberale. di Alessandro Ugo Imbriglia Perché si governa una pandemia? A questa domanda segue una risposta piuttosto ovvia: la pandemia si governa per salvare vite umane. Negli ultimi due anni, questa semplice e incontrovertibile risposta ha esaurito l’intero spazio entro il quale devono essere rintracciate le spiegazioni al quesito iniziale. Tale riduzionismo ha eluso, sul piano
Continua a leggeredi Umberto Franchi Non è una «scordata» (perchè tutti ne parlano) ma è una “svuotata” perchè per 24 ore si parla dei diritti di chi lavora ma negli altri 364 giorni si tace o peggio si progettano nuove schiavitù. Buon primo maggio a chi lotta.
Continua a leggereriflessioni di Gianluca Cicinelli e Franco Astengo. A seguire la recensione di db a “Perchè sono diventata anarchica” dell’ex deputata francese Isabelle Attard
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 191esimo appuntamento Dovrebbero essere tutti stabilizzati, ma in concreto si scontrano contro il muro dei vincoli di bilancio. Oltre 66 mila lavoratori della sanità pubblica – 20 mila medici, 23 mila infermieri e quasi altrettanti operatori sociosanitari reclutati con contratti flessibili per far fronte alla pandemia – hanno la
Continua a leggere