«Le gomme»

Franco Ricciardiello sul primo romanzo di Alain Robbe-Grillet. Libri da recuperare: 32esima puntata (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Franco Ricciardiello sul primo romanzo di Alain Robbe-Grillet. Libri da recuperare: 32esima puntata (*)
Continua a leggere… e Autori Vari su «Marx in Italia» 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereDiscorso per l’inaugurazione del Wiener Festwöchendi Kay Sara, annotato da Milo Rau – 16 maggio 2020
Continua a leggereProposto da Officina dei saperi (*)
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli Il 9 luglio 1964 – il giorno dopo il mio sedicesimo compleanno – uscì a Londra in prima visione assoluta «Marnie» di Alfred Hitchkock, un thriller psicologico che il regista stesso definì “freudiano”. E’ evidente che la prima fosse a Londra, la swinging London dei ruggenti anni sessanta e capitale mondiale dell’antipsichiatria nella versione di Ronald Laing:
Continua a leggereMorta il 10 aprile 2015: “era una delle due luci del gruppo teatrale più importante al mondo nel secondo Novecento”.
Continua a leggeredue film (completi) su Antigone
Continua a leggeredi Daniele Orlandi (*) Un archetipo in cerca di autore: La carriera di Edipo, di Camilla Migliori. Dall’8 all’11 marzo a Roma nel teatro Tordinona (Sala Pirandello) via degli Acquasparta 16: ore 21 – domenica alle 18 – per la regia di Luca Milesi.
Continua a leggereIl 25 gennaio 1926 esce nelle sale il film di Pabst di Fabio Troncarelli
Continua a leggereConsapevolezza e sensibilità in un libro forcipe: recensione – in ritardo di un anno sull’edizione italiana (e di oltre 60 su quella francese) – a «L’uomo e la morte» di Edgar Morin (*) Questa estate ho ripreso in mano «L’uomo e la morte» di Edgar Morin (Erickson 2014: 370 pagine per 22 euri; traduzione e cura di Riccardo Mazzeo, postfazione
Continua a leggere