Ursula K. Le Guin

di Elena Petrassi (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Elena Petrassi (*)
Continua a leggeredi Susanna Sinigaglia
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereDittico di Susanna Sinigaglia Book is a Book is a Book Trickster-p & Sogno 3: la camera degli specchi Reverie Ho voluto abbinare queste due performance perché presentano alcune analogie. In entrambe c’è una voce-guida fuori campo che propone un’esperienza interiore; nella prima avviene in gruppo e nella seconda si compie da soli. In ognuna, la voce-guida cerca di accompagnare
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Il vero artista (e Yerka lo è, uno dei più grandi del Novecento) trascende le condizioni del vissuto che sperimenta. Vede il reale, che ai suoi occhi appare del tutto irrazionale (Hegel li perdoni tutti questi artistacci che ignorano le implicazioni ultime di ciò fanno, ma sanno bene – quasi bene – ciò che creano), per
Continua a leggere… motore a curvatura. In Italia si tagliano i fondi all’Infn e alla scienza di Santa Spanò
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Nato il 21 maggio 1844 a Laval, una cittadina a Nordovest della Francia, da Julien Rousseau (lattoniere e commerciante di ferramenta) e Eléonore Guyard, Henri Julien Félix Rousseau muore a Parigi il 2 settembre del 1910.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Nato il 21 maggio 1844 a Laval, una cittadina a Nordovest della Francia, da Julien Rousseau (lattoniere e commerciante di ferramenta) e Eléonore Guyard, Henri Julien Félix Rousseau muore a Parigi il 2 settembre del 1910. Una vita abbastanza movimentata la sua.
Continua a leggeredi Sergio Mambrini Il papà di Ada amava raccontare a sua figlia le vicissitudini
Continua a leggeredi Sergio Mambrini Ci risiamo. Giorgio ha letto il blog. Forse ha percepito i miei dubbi. Può darsi che abbia interpretato anche i vostri silenzi
Continua a leggere