Nestor Machno, il leggendario
di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo – Libri da recuperare: 19esima puntata
Continua a leggereAlcuni estratti dal libro «C’era una volta il Pci» di Piero Bernocchi e Roberto Massari (*) da oggi nelle librerie. A seguire una breve nota di db.
Continua a leggereUn’analisi di Cecco Bellosi (*)
Continua a leggereFranco Astengo ricorda la rivolta del pane a Torino nell’agosto del 1917 Nell’estate del 1917 i problemi economici e le difficili condizioni in cui si trovavano a lavorare la maggior parte dei proletari sfociarono in una serie di rivolte che assumeranno anche un carattere antimilitarista contro la guerra in atto. Si trattò di un episodio assolutamente da ricordare intendendolo quale
Continua a leggeredi Pasquale Vecchiarelli (*) Fascismo, internazionalismo, conflitto, organizzazione, Potere al popolo: lo scrittore bolognese ci aiuta a districarci nella complessità del presente.
Continua a leggeredi Giorgio Riolo (*)
Continua a leggereIl 7 marzo 1921 l’Armata Rossa, guidata da Michail Tuchačevskij, attacca Kronštadt di Gianni Sartori
Continua a leggereChina Miéville, OTTOBRE. Storia della Rivoluzione russa, Nutrimenti 2017 (pp. 416, € 19) di Sandro Moiso (*)
Continua a leggeredi Gianni Sartori Offese incomprensibili – a chi giovano? – nei confronti di chi sta in prima linea contro il neofascismo (islamico e non). Con alcune riflessioni su Consigli, Soviet e Confederalismo democratico… Navigando fra Ali Çiçek Debattenblog, Hannah Arendt, Andreu Nin e Murray Bookchin.
Continua a leggere