Biglietto, per piacere: uno basta

di Luca Tancredi Barone (*) L’idea di una tessera unica per i trasporti pubblci si affaccia in Spagna dopo Germania, Austria, Ungheria, Svizzera…
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Luca Tancredi Barone (*) L’idea di una tessera unica per i trasporti pubblci si affaccia in Spagna dopo Germania, Austria, Ungheria, Svizzera…
Continua a leggereLa storia di Leyla dall’Iran alla Svizzera attraverso i balcani e la deportazione in Croazia. di Sara Minolfi (*) «Sono stata in viaggio verso l’Europa per sei anni e ora mi hanno espulsa. Non riuscirò mai a dirti come mi sento. Sto solo così male». Sono le parole di Leyla (nome di fantasia) che conosco da ormai più di un
Continua a leggeredi Vittorio Agnoletto (*) La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri è uno dei film che, pur essendo fuori concorso, ha caratterizzato il Festival di Locarno conclusosi recentemente. Il regista, Samir, è egli stesso un immigrato, nato a Baghdad nel 1955 da padre iracheno e madre svizzera; da bambino ha dovuto abbandonare con la sua famiglia il Paese natio
Continua a leggere…finite sulla copertina di Internazionale, a cura di Michela Becchi (ripreso da gamberorosso.it)
Continua a leggereAhmed Azad Cağdan, un giornalista curdo perseguitato in Turchia, è stato arrestato in Svizzera e rischia l’estradizione
Continua a leggeredi Lorenzo Poli (*) Dall’inizio della seconda fase della guerra in Ucraina (febbraio 2022), la Svizzera ha iniziato a cedere la sua neutralità, virando verso l’atlantismo bloccando i conti bancari russi. Da quest’anno la neutralità elvetica sembra aver fallito del tutto quando la Ministra della Difesa, Viola Amherd ha deciso che la Svizzera aderirà al progetto “Sky Shield” della NATO.
Continua a leggereUna dimensione storica fondamentale con rilevanti effetti nelle periferie e nei Paesi del centro. Il caso italiano. Il testo è la seconda (e ultima) parte della “rielaborazione” della relazione introduttiva di Giorgio Riolo all’incontro svoltosi a Casale Monferrato il 30 settembre 2021 (primo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “Cantiere migrazione: un altro punto di vista”, organizzato dal
Continua a leggereGiuliano Spagnul sul romanzo di Kim Stanley Robinson (*)
Continua a leggereRecensione al romanzo biografico di Mario Casella dedicato alla storia di Roberto Donetta, fotografo che ha vissuto nel Ticino tra Ottocento e Novecento facendo mille lavori, dal contadino al giornalista, grazie ad una personalità e a un’attitudine complessa, ma geniale. di David Lifodi
Continua a leggereIl ricordo di Pino Petruzzelli. Con un video (al festival di Mantova) e il film di Valeria Pedicini – al quale collaborò Mariella Mehr – sugli jenisch (gli zingari svizzeri). A seguire una sua poesia e link agli articoli apparsi in “bottega”.
Continua a leggere