La grandezza di Stanislaw Lem e…

… la necessità di concentrarsi sull’«inesistente possibile» di Alberto Mittone (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… la necessità di concentrarsi sull’«inesistente possibile» di Alberto Mittone (*)
Continua a leggereGianluca Ricciato ricorda Elvio Fachinelli “Ecco cosa succede, in un giorno d’inverno del 1977, in una grande città italiana, a un piccolo industriale di quarantacinque anni: L’APPUNTAMENTO DIFFICILE Deve incontrare un avvocato per fargli vedere dei documenti che si riferiscono alla sua dichiarazione fiscale. L’appuntamento gli viene fissato alle 18.30; chiede di spostarlo di un’ora, perché prima deve andare
Continua a leggereIl maschio burionico – Gianluca Ricciato (scarica e leggi in pdf) La “puerilità” dell’Oriente ha qualcosa da insegnarci, fosse anche l’angustia delle nostre idee di adulti (Maurice Merleau-Ponty) [1] Il maschio burionico Qui e ora noi viviamo in una sorta di iperuranio tecnologico in cui le funzioni cognitive sono privilegiate rispetto a tutte le altre, in particolare rispetto alle funzioni sensoriali, emozionali e sentimentali.
Continua a leggere«La natura nella concezione di Bacone doveva essere “rincorsa nelle sue peregrinazioni”, “costretta a servire” e resa “schiava”. Essa doveva essere “messa in ceppi” e scopo dello scienziato doveva essere quello di “strappare con la tortura i suoi segreti”. Pare che gran parte di queste immagini violente siano state ispirate dai processi per stregoneria, che erano frequenti al tempo di
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato * La natura è mia nemica. È nemica l’umidità rimasta su quest’amaca dalla pioggia di ieri, è nemico quest’albero che potrebbe cadere e farmi rotolare in fondo alla valle. È nemica quest’ape che mi ronza intorno e potrebbe farmi del male, è nemica questa catena montuosa che ho intorno da cui potrebbero franare tonnellate di cose. È
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Pièces et Main d’Oeuvre (*) AD USO DELLE GIOVANI GENERAZIONI
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) la mia bella sostiene di possedere un utilissimo device (pronuncia: dɪˈvaɪs):
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) avendo quasi tutte le risposte: pronte, accessibili in fretta, ben immagazzinate: nelle macchine, nelle basi di dati, nelle connessioni e nei reticolati, in elenchi sterminati in archivi anonimi memorizzati:
Continua a leggereLa filosofia è affascinante come un romanzo giallo: un trattato di ateologia con il supporto della migliore fantascienza: alcuni testi rubati dal cassetto di f. c. Belushi (*)
Continua a leggere