A chi la medaglia d’oro del machismo?

Beppe Pavan riflette sul graphic novel «La caduta del patriarcato» di Marta Breen e Jenny Jordahl
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Beppe Pavan riflette sul graphic novel «La caduta del patriarcato» di Marta Breen e Jenny Jordahl
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia 19 dicembre 1111, una data capitale per la filosofia e la teologia islamica: muore infatti il filosofo teologo mistico e giurista Abū Ḥāmid Muḥammad Ibn Muḥammad Aṭ-ṭūsī al-Ghazālī, noto come Al-Ghazali, latinizzato successivamente in Algazel. Nacque a Tus, in Persia, nel 1058, fu uno spirito assai irrequieto e avventuroso, sempre diviso tra critica ai filosofi e tentativo
Continua a leggereIntervista a Maurizio Balistreri e a seguire le (inquiete) riflessioni di db
Continua a leggereNella 123esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» si confrontano – sotto l’abituale regia di Fabrizio Melodia (alias l’astrofilosofo) – Aristotele, un certo bosone, D’Aquino, Democrito, Celestini, Hegel, il capitano Kirk, Odifreddi, Parmenide e Rukeyeser
Continua a leggereFabrizio Melodia (l’Astrofilosofo) dedica la puntata 113 di «Ci manca(va) un Venerdì» al magnifico giornale “Aristotele – Dieci magnifici errori di un greco: un approfondimento tra filosofia e storia della scienza”
Continua a leggeredi Claudio Giusti (*)
Continua a leggereUn libro – in edicola per qualche giorno (*) – di Robert Kaplan e altro. «Gnìnt» è la più piccola unità di misura in Romagna, equivale a zero. Come
Continua a leggere1 – un comunicato delle «Famiglie Arcobaleno»; 2 – un commento di Fabrizio Melodia
Continua a leggereDove un astrofilosofo del calibro di Fabrizio Melodia risponde alle provocazioni (*)
Continua a leggereAlcuni giorni fa un documento della Commissione Onu per i diritti dell’infanzia ha ricordato come la posizione del Vaticano sull’omosessualità contribuisca allo stigma sociale e alla violenza contro adolescenti lesbiche, gay, bisessuali e transgender, e contro i figli cresciuti da genitori omosessuali. Per l’occasione ripercorriamo la lunga storia dell’omofobia cattolica grazie a una serie di brani scelti tratti dall’opera di
Continua a leggere