Furundulla 168 – Reati relativi…

… punti di svista di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… punti di svista di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggereLa presunta apoliticità del calcio, Verona (non per caso?), lo squadrismo, gli immigrati marocchini che per un giorno fanno festa invece di chinar la testa. La “bottega” continua a denunciare i mondiali della vergogna – 64 partite e 6500 morti – e tenta di allargare il discorso sullo sport del capitale..
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli (*). A seguire le impressioni (e i conti) a caldo di Franco Astengo sui numeri del 26 giugno.
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia L’adrenalina e le emozioni hanno lasciato spazio alla meditazione. Torno dal convegno «Svegliatevi, dormienti! I mondi e le visioni di Philip K. Dick a 40 anni dalla scomparsa», tenutosi a Verona (*) in data 11 marzo 2022. Cornice di prim’ordine: una bella sala al Polo Santa Marta, nell’omonima ex caserma dove, tra le altre cose, si
Continua a leggereUn testo di Alessandro Mazzi, un convegno (l’11 marzo) a Verona e una nota finale della bottega Ma Philip K. Dick sognava pecore elettriche? di Alessandro Mazzi «Io sono vivo, voi siete morti» (Ubik) Quando una civiltà si ritrova come oggi nel crocevia di diverse epoche, ecco che sorge il genio. Philip K. Dick vive il secolo breve in corsa verso
Continua a leggeredi Saverio Ferrari (*)
Continua a leggeredi GUIDO CALDIRON (*) «È gradita la camicia nera» di Paolo Berizzi nasce dalla necessità di capire cosa accade intorno a noi in questa stagione di ritorno delle idee e della violenza «nera» e perché una placida città di provincia possa trasformarsi nel «laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa»
Continua a leggereGuido Caldiron sul libro di Saverio Ferrari. Il primo delitto a Verona il 25 agosto 1977 rinchiudendo il nomade Guerrino Spinelli nella sua 126 e incendiandola
Continua a leggere