Una vita libera: a 10 anni dalla morte di Doris Lessing

di Giovanni Carbone
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giovanni Carbone
Continua a leggeredi Pierluigi Pedretti “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf *** Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni dopo alle stampe By the Ionian Sea, resoconto di viaggio che venne pubblicato in Italia solo
Continua a leggereBeppe Pavan riflette sul graphic novel «La caduta del patriarcato» di Marta Breen e Jenny Jordahl
Continua a leggerearticoli, video e vignette di Toni Capuozzo, Chiara Rossi, Gianandrea Gaiani, Patrick Boylan, Franco Fracassi, Pepe Escobar, Gianni Lixi, Nicola Gratteri, Davide Bertok, Movimento No Base, Antonia Sani, Peppe Sini, Costituente Terra, Fulvio Scaglione, Francesco Masala, ReCommon, bortocal, Mauro Biani
Continua a leggerearticoli, video, canzoni e immagini di Antonello Repetto, Mauro Biani, Giorgio Bianchì, Jan Oberg, Enrico Euli, Pedro L. Pedroso Cuesta, Francesco Masala, Silvio Marconi, Peppe Sini, Umberto Galimberti, Branko Marcetic, Gigi Eusebi, Jacques Derrida, Francesco Scatigno, Giacinto Botti, Umberto Franchi, Domenico Modugno, Francisco Goya, Diem… A seguire una nota (tecnica) della “bottega” sui nostri dossier. Antonello Repetto (instancabile) manifesta
Continua a leggereValerio Zanotti ne chiacchiera con db (*) Per chi la fortuna (o è una disgrazia?) di abitare a Imola l’appuntamento è sabato 12 febbraio – ore 21 – al circolo Estro di Imola per ascoltare testi ritrovati e mescolati da Daniele Barbieri e da Francesca Negretti, letti e “giocati” da db con Agata Marchi.
Continua a leggereRomances inciertos [1] Un autre Orlando François Chaignaud & Nino Laisné di Susanna Sinigaglia Spettacolo decisamente insolito e originale questo elaborato dai due francesi, che trae ispirazione da un lato dall’Orlando di Virginia Woolf e dall’altro da quello mitico e leggendario della Chanson de Roland che ha la sua più celebre interpretazione letteraria nell’Orlando furioso dell’Ariosto, passando anche dalla
Continua a leggereLe considerazioni di Giuliano Spagnul sul libro di Jonah Lehrer
Continua a leggererecensione (in trance) di db a «La sindrome dell’ira di Dio» Il meglio del blog-bottega /245…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere… e il fantastico che si accuccia dove meno te lo aspetti, perfino nel giardino che non dovrebbe esserci di Mr. Onion
Continua a leggere