“Il diavolo” di Rutilio Manetti

il pittore rubato da Sgarbi di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
il pittore rubato da Sgarbi di Natalino Piras
Continua a leggeredi Natalino Piras Il 4 novembre della “vittoria” come inganno permanente. Guerre, fascismi, retorica, orrori: chiedete a Gaza, in Ucraina, nello Yemen, in Iran…
Continua a leggere… i polli di Renzi di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere… certamente “nero”. Un articolo di Alessandro Ghebreigziabiher, una raccolta di firme, una nota della “bottega” e alcuni link.
Continua a leggereSgarbi alla cultura: Vittorio sottosegretario. Sgarbi al 25 aprile: La Russa presidente del Senato. di Energu
Continua a leggere… con il duo Nocenzi-Villari più Autori vari 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredue articoli di Salvatore Palidda e di Giancarlo Bonifai-Antonio Bruno
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 35° appuntamento «Qualcuno, a rischio di essere blasfemo, già la chiama Notre-Dame del Cac40. Perché nella corsa a donare soldi per vedere rinascere un simbolo di Parigi, oltre che della cristianità, non vuole mancare nessuna, fra le principali società della Borsa di Parigi, il cui indice
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo * Norberto Proietti (Spello, 18 settembre 1927 – Spello, 9 agosto 2009) È stato uno dei più famosi pittori naif, noto per gli sfondi di paesaggi medievali nei quali trovano posto i suoi elementi preferiti: borghi, conventi, torri, vicoli, uliveti, campi lavorati e fraticelli. Tanti fraticelli. Questi ultimi costituiscono una costante dell’ispirazione di Norberto Proietti. Nei
Continua a leggere(per la galleria precedente vedi IVI ) Di Mauro Antonio Miglieruolo Norberto Proietti (Spello, 18 settembre 1927 – Spello, 9 agosto 2009)
Continua a leggere