La beneficenza di USAID

articoli e video di Roberto Vivaldelli, Fabio Lugano, Danilo Torresi e David Colantoni (ripresi da scenarieconomici.it, it.insideover.com, OttolinaTV) . Con due video.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
articoli e video di Roberto Vivaldelli, Fabio Lugano, Danilo Torresi e David Colantoni (ripresi da scenarieconomici.it, it.insideover.com, OttolinaTV) . Con due video.
Continua a leggereda WikiLeaks Julian Assange è libero. Ha lasciato la prigione di massima sicurezza di Belmarsh la mattina del 24 giugno, dopo aver trascorso 1901 giorni lì. Gli è stata concessa la cauzione dall’Alta Corte di Londra ed è stato rilasciato all’aeroporto di Stansted nel pomeriggio, dove è salito su un aereo e ha lasciato il Regno Unito. Questo è il
Continua a leggeredi Anna Maria Selini (*) Intervista a Stella Assange, l’avvocata e dal 2022 moglie del giornalista australiano che dal 2019 è rinchiuso in un carcere di massima sicurezza a Londra con l’accusa di aver divulgato segreti militari statunitensi. In caso di estradizione rischia fino a 175 anni di carcere. “È molto provato ma incoraggiato dal fatto che l’Alta Corte di
Continua a leggereDario Morgante e Gianluca Costantini, Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione, Altreconomia, pp.160, 2024. La pubblicazione del video del 2010, che documentava l’uccisione di dodici civili iracheni da parte dell’esercito americano, ha segnato l’ascesa di WikiLeaks a protagonista scomodo sulla scena internazionale. Questa graphic novel ricostruisce la storia di Julian Assange, coprendo due decenni di sfide
Continua a leggere… a tutte le sedi diplomatiche australiane del mondo. Di seguito il testo della lettera di “Free Assange Roma” … con una noticina ESORTATIVA della “bottega”
Continua a leggeredi Francesco Masala – a proposito di ebrei antisemiti (?), nazisti, censure, satira, senza dimenticare Julian Assange, con un disegno di Mauro Biani, con interventi di Daniele Genser, Nicolai Lilin, e un articolo di Giovanni Pillonca, ma non solo.
Continua a leggereintervista di Stefania Maurizi a Kristinn Hrafnsson, direttore di WikiLeaks
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 239esimo appuntamento. Juan Assange è un giornalista australiano che tramite Wikileaks ha contribuito alla pubblicazione di quasi mezzo milione di documenti segretati che hanno svelato, fra le altre cose, i crimini commessi dagli Usa e dai loro alleati durante le guerre in Iraq e Afghanistan. Il Paese
Continua a leggereil 7 marzo un incontro a Bologna e il 19 marzo si ricorderà il 20° anniversario dell’invasione statunitense dell’Iraq
Continua a leggereLula e (finalmente) qualche testata giornalistica chiedono che Assange non sia consegnato agli Stati Uniti, cioè “legalmente” assassinato. Gli articoli di Lorenzo Poli e di Vincenzo Vita
Continua a leggere