«Questa terra è la mia terra» – Hal Ashby

ri-visto da Francesco Masala Un gran film da/su Woody Guthrie e i suoi tempi.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
ri-visto da Francesco Masala Un gran film da/su Woody Guthrie e i suoi tempi.
Continua a leggere83esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega 10 agosto, giardini del Frontone Siamo riuniti… senza green pass. La carta verde costava 100 mila lire negli anni ‘90 e fino all’inizio dei 2000, garantiva uno sconto del 25% nei treni regionali e del 50% sui treni “verdi” (quelli in cui si può caricare
Continua a leggere7 recensioni (giallo-noir) di Valerio Calzolaio
Continua a leggere74esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega xx L’Angelo appare in bicicletta e dice di non aver paura, con le tre donne viaggianti… Woody Guthrie diceva che per viaggiare molto ci sono due possibilità: avere moooolti soldi o non averne. Nel secondo caso, viaggiando senza biglietto o con mezzi di fortuna, si
Continua a leggereripreso dalla pagina facebook di Gian Luigi Deiana il giro della Sardegna in milleduecento chilometri
Continua a leggeredb segnala (e raccomanda) «Cool, calm, collected Essays». A seguire «L’immaginario del jazz tra cinema, letteratura e poesia»
Continua a leggereFranco Minganti sul libro – con 4 cd – di Alessandro Portelli
Continua a leggeredb si sbilancia e ulula: «quello di Ricciardiello è uno dei più bei romanzi (e non solo di fantascienza) dopo l’anno detto 2000»
Continua a leggererecensione di Gian Filippo Pizzo a Nell’ombra della luna di Franco Ricciardiello
Continua a leggereQuel 22 agosto (1946) arriva sul grande schermo… di Fabio Troncarelli Il 22 agosto 1946 fu proiettato ad Atlantic City «Il grande sonno» di Howard Hawks con Humphrey Bogart e, per la prima volta sullo schermo, Lauren Bacall. Il film si basava sul romanzo omonimo di Raymond Chandler, apparso nel 1939, in cui esordiva sulla pagina scritta l’investigatore Philip Marlowe.
Continua a leggere