Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
di David Lifodi.
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel. Oggi Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo.
Humberto Florencio Manquel Millaguir, già portavoce del popolo indigeno mapuche del Parlamento di Koz Koz e difensore del lago Neltume (sud del Cile) minacciato, nel 2014, dall’ennesimo mega-progetto Enel e costretto all’esilio in Belgio, dal 1976 al 2007, dopo aver vissuto sulla propria pelle le torture del regime militare di Augusto Pinochet, è arrivato in Italia pochi giorni fa grazie all’associazione Ecomapuche con il supporto di una delle sue fondatrici, Violeta Valenzuela.
Autore del volume “Memorias de Humberto Manquel Millanguir: Kiñe Yaful Rakizuam – Un Pensamiento de Resistencia”, Humberto è testimone diretto di otto decadi di storia cilena e mapuche.
Dal furto delle terre ancestrali compiuto dallo Stato cileno fin alla sua partecipazione alla Riforma agraria a cui dette impulso Salvador Allende, nel suo libro il dirigente mapuche affronta le tematiche relative alla violenza coloniale e alla repressione politica in Cile che ha sperimentato, suo malgrado, in prima persona, sia in qualità di esponente del campesinado mapuche sia in qualità di militante socialista.
Humberto Florencio Manquel Millaguir, nato nel 1940, rappresenta la memoria viva del popolo mapuche in Cile, che ha resistito a secoli di colonialismo, offrendo una prospettiva unica sulla lotta per la giustizia, la dignità e la ricostruzione del Wallmapu (il nome, in mapudungun, la lingua mapuche, indica il territorio storico abitato dal popolo mapuche).
Oggi Humberto presiede l’Unión de ex prisioneros politicos (UNEXPP) ed ha partecipato alle lotte ambientaliste nel suo territorio, segnate drammaticamente dall’omicidio di alcuni dirigenti ambientalisti, tra cui Macarena Valdes, uccisa nel 2016, e dalla sparizione di Julia Del Carmen Chuñil Catricura. Di lei non si hanno più notizie dall’8 novembre 2024.
In tutto il Cile si susseguono le manifestazioni per reclamare verità e giustizia per Julia del Carmen Chuñil Catricura, dirigente mapuche di 73 anni ed una vita trascorsa come lottatrice sociale in difesa della sua comunità, quella di Putraguel, ubicata nella comuna di Máfil, regione di Los Ríos, desaparecida dall’8 novembre 2024. Questo è solo l’ultimo caso della repressione dello Stato cileno contro il popolo mapuche. Qual è la tua opinione sul governo di Gabriel Boric, che inizialmente aveva generato grandi speranze per la sua provenienza dal movimento studentesco?
Questo dimostra che in Cile c’è uno stato di dittatura presente e permanente dove ancora spariscono le persone, soprattutto lottatori ambientalisti come Julia. A prevalere sono i grandi interessi economici dei latifondisti che avevano messo gli occhi sulle terre che la donna stava proteggendo (circa 800 ettari) soprattutto dalle mire di Juan Carlos Morstadt Anwandter. Il suo nome è conosciuto perché proviene da una famiglia di colonizzatori che arrivarono in Cile dalla Germania. La sua storia è quella di tante famiglie di origine tedesca che si stabilirono nel sud del Cile (il taglio e il commercio illegale del legname delle terre mapuche, di cui è responsabile, da anni, Morstadt Andwanter, era culminato, nel 2018, nella distruzione di un ponte che Julia attraversava quotidianamente insieme ai comuneros e lei era cosciente che la sua vita fosse in pericolo N.d.A).
Per Julia, nonostante la solidarietà e l’attivismo dei movimenti sociali, il governo per ora si è dimostrato sordo a qualsiasi richiesta di chiarimento. Quanto alla magistratura, una delle figlie della donna è stata incitata a confessare l’omicidio della madre, anche a seguito del montaggio giudiziario della polizia, che avrebbe trovato del sangue nella casa stessa di Julia (Humberto Manquel Millaguir si riferisce al caso di Jeannette, la figlia di Julia Chuñil sottoposta ad un interrogatorio senza la presenza di un avvocato e invitata a confessare l’assassinio di sua madre. Si tratta di un’ulteriore forma di violenza istituzionale perché un agente dei carabineros le ha chiesto esplicitamente di confessare il delitto, violando così i diritti fondamentali dell’imputata. N.d.A).
In Cile il popolo mapuche resta indifeso nonostante la campagna elettorale di Gabriel Boric fosse stata caratterizzata da ottime promesse. Siamo stati ingenui nel credere che con il nuovo governo, guidato da un lottatore studentesco, la situazione sarebbe migliorata, ma oggi, in qualità di presidente, ha assunto una serie di altri impegni con le multinazionali eludendo il programma che aveva presentato finendo per non metterlo in pratica.
Il popolo mapuche si trova in uno stato d’assedio e, dall’Araucanía al Bío Bío, sono presenti i militari. Invece nella regione di Los Ríos il governatore è riuscito ad impedire la pressione di militari e dei parlamentari vicini al potere economico sui mapuche.
Il popolo mapuche è definito come “i palestinesi dell’America latina”. Sono molti i prigionieri politici mapuche, a partire da Facundo Jones Huala, come del resto è alto il numero di prigionieri politici palestinesi. Sia i mapuche sia i palestinesi sono costretti a fare i conti con il furto delle terre e delle risorse naturali, ma non si sono mai arresi. Puoi raccontarci quali sono gli effetti della repressione, della impunità poliziesca e della campagna di terrore scatenata contro i mapuche?
Il territorio mapuche non si colloca solo in Cile, ma originariamente si estendeva dall’Oceano Pacifico all’Atlantico, dal Río Choapa (nord del Cile) fino a Bahía Blanca, in Argentina. Facundo è un lottatore contro l’installazione di una centrale idroelettrica di provenienza neozelandese o norvegese. Noi mapuche rimaniamo vulnerabili sui diritti, sull’accesso all’acqua e sulla tutela dei luoghi culturali. Facundo ha condotto una lunga lotta ed è stato condannato con l’accusa di aver appiccato un incendio. In Cile gli era stata concessa la libertà condizionale che garantiva la possibilità di spostamento. Arrestato in Argentina, ha scontato parte della condanna il Cile e successivamente in Argentina (il riferimento è alla vicenda del leader della Resistencia Ancestral Mapuche, condannato al carcere in Cile con accuse pretestuose di incendio e porto illegale di armi. Fermato e arrestato in Argentina, Facundo è conosciuto per aver rivendicato come terre ancestrali della sua famiglia paterna degli appezzamenti che fanno parte delle proprietà di Benetton nella provincia di Chubut – Argentina N.d.A).
Noi mapuche siamo vulnerabili come i palestinesi, che sono soggetti alla repressione e alla fame di cui è responsabile Israele nei confronti di malati, anziani e bambini. In Cile i prigionieri politici mapuche sono vittime di una repressione quotidiana e di montaggi giudiziari da parte della polizia. Provano ad incolpare i mapuche in ogni modo, solo per il fatto di essere mapuche.
La polizia si inventa conversazioni che non ci sono mai state, intercettano le persone e attribuiscono colpe ai mapuche che vogliono arrestare a prescindere. Costringere i mapuche a lasciare tutto in sospeso e demoralizzare le persone fa parte di una guerra psicologica condotta nei contro i fratelli (peñi in mapudungun N.d.A).
La repressione è pervasiva ed è caratterizzata dallo stato d’assedio, dal controllo delle comunità e dalle torture per estorcere informazioni. Da quando non c’è più Pinochet, quello cileno è uno stato dittatoriale mascherato da democrazia. La Costituzione, che risale all’epoca della dittatura, non tutela né i cileni né i mapuche. Faccio riferimento alla gente povera di fronte al grande capitale, a chi dispone di denaro e ai padroni del Cile. La destra rimane sempre molto forte e si oppone anche a modifiche minime promosse dal governo su salari e pensioni.
Il tuo libro si intitola Memorias de Humberto Florencio Manquel Millanguir, “Kiñe Yaful Rakizuam: Un Pensamiento de Resistencia”, ma alla resistenza si contrappone la nuova Ley Antiterrorista che approfondisce la figura del nemico interno e rafforza il potere di aprire delle cause contro i mapuche e le organizzazioni popolari. I familiari delle vittime del pinochettismo rifiutano l’idea, che sta facendosi strada, di avere un occhio di riguardo verso i condannati per crimini di lesa umanità e i movimenti sociali hanno presentato un rapporto sui passi indietro compiuti dal Cile in materia di diritti umani e ambientali. Che giudizio dai sulla presenza, nel paese, di molti seguaci del pinochettismo a partire da José Antonio Kast?
La politica in Cile non mai cambiata, frutto dell’aggressività della destra e dei settori fascisti che, ogni giorno, assumono più forza nel paese. Non abbiamo imparato niente dall’epoca del pinochettismo. La destra vorrebbe ancora la dittatura militare e la repressione come ai tempi di Pinochet.
Parlando alla platea dell’ultradestra, Johannes “Kaiser”, candidato di origine tedesca alle presidenziali del prossimo 16 novembre 2025, ha sostenuto che, in caso di colpo di stato, lo appoggerebbe ritenendolo una modalità per restituire la tranquillità al paese. Evelyn Mathei (candidata per il centrodestra alle presidenziali ed esponente del partito filopinochettista Unión Demócrata Independiente N.d.A), figlia di un generale a capo dell’Aviazione e membro della giunta militare di Augusto Pinochet, insiste nel sostenere che suo padre non ha mai violato i diritti umani. Quanto a Josè Antonio Kast (sconfitto da Boric in occasione delle presidenziali del 2021 e, a sua volta, nuovamente candidato per alcuni settori di estrema destra N.d.A), è figlio di un emigrante tedesco giunto in Cile dopo la seconda guerra mondiale e ufficiale delle forze di repressione naziste.