La trappola dei nuovi Ogm

di Gianluca Ricciato. Con gli appuntamenti di maggio e giugno (Roma, Parma, Trento) e link utili. A seguire una riflessione sull’anonimato ai tempi dell’iper-controllo.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Ricciato. Con gli appuntamenti di maggio e giugno (Roma, Parma, Trento) e link utili. A seguire una riflessione sull’anonimato ai tempi dell’iper-controllo.
Continua a leggereFoto di Campanha Permanente Contra os Agrotóxicos e Pela Vida di Antonio Lupo (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereDall’accordo con Leonardo al polo nazionale per l’agricoltura rigenerativa. Bonifiche Ferraresi non si ferma. L’editoriale di Duccio Facchini sul nuovo numero di «AltrEconomia» (*)
Continua a leggere… una volta, di foreste. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggeredi Franco Ferioli (*) Con una sentenza definitiva, dopo che nel 2021 era stata emessa una sentenza di primo grado dello stesso tenore alla quale la Ue aveva presentato ricorso, il 4 ottobre 2024 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha nuovamente bocciato l’illegittimità degli accordi commerciali tra UE e Marocco per i prodotti di origine saharawi. È una condanna
Continua a leggereAll’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità. di David Lifodi
Continua a leggereFoto-di-lundi.am articoli e video di Les soulevements de la terre, Miguel Martinez, Piero Bevilacqua, Matteo Saudino, Pubble, Luca Martinelli, Contre Attaque, Igor Giussani
Continua a leggereIl riso transgenico proposto come soluzione alle epidemie batteriche, questa volta in Africa. di GRAIN
Continua a leggereAbbandonare il modello dominante per tornare a immaginare delle alternative: l’invito alla “biforcazione” dei laureandi dell’AgroParisTech (ripreso da iltascabile.com) e anche un articolo su Les Soulèvements de la Terre (ripreso da Comune-info)
Continua a leggeredi Carmen López Zayas (*) Parlare di Almería significa parlare dell’orto d’Europa o del mare di plastica, un modello di produzione di alimenti che occupa 32.554 ettari, soprattutto nelle zone di levante e di ponente. L’intera area di serre della provincia di Almería ha prodotto, durante la stagione 2019-2020, 3,5 milioni di tonnellate di frutta e ortaggi attestandosi, per questo
Continua a leggere