Emilia Pérez e Nosferatu al cinema
(visto da Francesco Masala) Emilia Pérez, un film sorprendente, Nosferatu, un film che inquieta, entrambi in sala, e il film Soylent Green, raccontato da Federico Greco
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(visto da Francesco Masala) Emilia Pérez, un film sorprendente, Nosferatu, un film che inquieta, entrambi in sala, e il film Soylent Green, raccontato da Federico Greco
Continua a leggere… contro la militarizzazione delle scuole. di Pino Dicevi (*)
Continua a leggere… come metafora del mondo offeso. di Giorgio Riolo
Continua a leggereÈ il 1906, sono i tempi durissimi della guerra del pane. A Cagliari il malessere del mondo operaio ha preso forma con un primo sciopero a febbraio. Poi è stata la volta dei commessi, dei camerieri e dei fornai, a cui hanno fatto seguito le mobilitazioni più grandi, guidate dalle operaie della Manifattura tabacchi, protagoniste del «maggio cagliaritano». Lunedì 14
Continua a leggereUna riflessione di Giorgio Riolo sul caso Scurati.
Continua a leggere27 aprile 1937, morte di Antonio Gramsci. Morte corporale e inizio di globalizzazione del suo lascito intellettuale. di Natalino Piras
Continua a leggereantonio gramsci e rita levi montalcini: un incontro reale e immaginario a ghilarza di gian luigi deiana
Continua a leggereFake news e propaganda di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLunedì 25 settembre la Corte d’appello di Sassari ha revocato gli arresti domiciliari nei confronti di Devrim Akcadag, il cittadino tedesco di origini curde arrestato lo scorso 4 agosto dalla Digos di Sassari in esecuzione di un mandato internazionale emesso Turchia, che lo accusa di essere «un terrorista del Pkk»
Continua a leggereIl libro di Lunardelli e Pellegatta sulla straordinaria e dimenticata storia di uno dei fondatori del PCdI. di Benigno Moi
Continua a leggere