«La cospirazione dell’inquisitore» di Giulia Abbate

db si sorprende e ve lo dice
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db si sorprende e ve lo dice
Continua a leggeredi db, di Franz, di Fabrizio Melodia e di Daniela Pia (*)
Continua a leggereRecensione (in ritardo) a «La formazione di un prete modernista: Ernesto Buonaiuti e “Il Rinnovamento” (1907-1909)» – 120 pagine per 14 euri – di Fabrizio Chiappetti, pubblicato dalla Fondazione Romolo Murri di Urbino per la casa editrice Quattro Venti (*) Se l’antifascismo nell’Italia di oggi fosse davvero un valore condiviso e la base della nostra memoria, il nome di Ernesto
Continua a leggereFra Dolcino, una rivoluzione socialista medievale, 704 anni fa la sconfitta del movimento degli Apostolici di Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggereIsole, granito e libertà fra Sardegna e “jus invadendi” di Energu (*)
Continua a leggereDante come Zeman? di Energu (*)
Continua a leggereStorie di roghi: Maifreda, il sesso e lo spirito di Gianluca Ricciato (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Jacopone da Todi è il primo grande poeta volgare la cui fama sia sopravvissuta alla sua morte. Prima di lui altri (Guittone d’Arezzo a esempio) ha goduto di largo successo, che però si è mostrato effimero: i loro scritti oggi possono essere d’attrazione esclusivamente in ristretti ambiti specialistici. Come lui e più di lui nel Duecento
Continua a leggere