Centro di salute mentale… per sempre?

di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Vito Totire (*)
Continua a leggereLa costruzione di megacarceri, le detenzioni illegali e l’utilizzo della “mano dura” sono serviti a Nayib Bukele per sconfiggere, almeno in parte, la criminalità organizzata a scapito dello Stato di diritto. Sono molti i paesi latinoamericani che confidano nella “bukelizzazione” della sicurezza senza considerare le violazioni dei diritti umani, civili e politici. di David Lifodi
Continua a leggereNella concezione ultra-securitaria e repressiva del governo al potere, le peculiarità del carcere di Prato non sembrano un’anomalia, ma il corollario deliberato di politiche di iniquità ed emarginazione sociale. di Tommaso Chiti (*)
Continua a leggereIl prossimo 9 febbraio in Ecuador si vota per eleggere il nuovo presidente del paese. Daniel Noboa, alla guida del paese, punta alla riconferma scommettendo sulla costruzione di nuove carceri di massima sicurezza. La prigione in via di costruzione nell’Amazzonia ecuadoriana è stata bloccata dalla mobilitazione indigena e della società civile, ma per la struttura è stata decisa una riubicazione.
Continua a leggereConferenza stampa al Senato contro la possibilità di carcere per le donne incinte inserita nel DdL Sicurezza. (*)
Continua a leggeredi Andrea Appetito
Continua a leggere… più due a Paola Un esposto di Vito Totire alla Procura della Repubblica di Modena
Continua a leggereCarcere e giustizia in Italia; gli Usa di Trump bis. Con le immagini di Zhera Doğan. A seguire una mini-bibliografia sull’abolizionismo.
Continua a leggereSono 24 le norme che proclamano di voler prevenire e reprimere, allo scopo di dare in pasto alla pubblica opinione nuove ipotesi criminose, ulteriori sanzioni e aggravi di pene già esistenti. di Vitalba Azzollini (*)
Continua a leggereUna raccolta firme e vari appelli contro il ddl sicurezza del Governo Meloni
Continua a leggere