Un tributo a Ramsey Clark

Ci ha lasciato un grande americano, un nobile uomo, in lotta per la pace, per la giustizia e per l’amicizia tra i popoli. di Enrico Vigna (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Ci ha lasciato un grande americano, un nobile uomo, in lotta per la pace, per la giustizia e per l’amicizia tra i popoli. di Enrico Vigna (*)
Continua a leggereIl presidente Andrés Manuel López Obrador ricatta le comunità indigene: miglioramento delle condizioni di vita in cambio dell’approvazione incondizionata di un progetto devastante per l’ambiente e per le popolazioni maya. A beneficiarne, come sempre, saranno le grandi imprese e gli uomini più ricchi del paese. C’è da chiedersi se è questa la “quarta trasformazione” sbandierata da Amlo in campagna elettorale.
Continua a leggereFabio Troncarelli racconta il film di Huston e il misterioso Traven (uno, nessuno e centomila?) che scrisse il romanzo
Continua a leggereDalla sfida pandemica alla società della cura, in movimento per un mondo altro: l’intervista online allo scrittore e politologo uruguaiano Raul Zibechi a cura di Yaku in occasione della rassegna “Il Trentino Per i Diritti Umani” (del 21 novembre) in collegamento dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e con la manifestazione nazionale “Per una società della Cura”.
Continua a leggere… dalla porta (quinta parte) del Subcomandante Galeano (*) Gli zapatisti cominciano a preparare il viaggio nei cinque continenti che hanno annunciato per il prossimo aprile. Nella seconda parte di un lungo testo che va in direzione contraria alla navigazione dei conquistadores lanciati alla “scoperta” del Nuovo Mondo – così come all’abituale ordine numerico crescente ed è dunque la numero 5 (la
Continua a leggeredel Subcomandante Insurgente Moisés (*) Dopo un lungo silenzio (il 17 marzo avevano annunciato la chiusura dei caracoles per difendersi dalla pandemia invitando a non abbandonare le lotte in corso) l’EZLN torna a parlare contro l’oppressione di un sistema pronto a tutto per il profitto, anche quando è chiaro che va contro l’esistenza del pianeta.
Continua a leggereRiflessioni ad alta voce di una dilettante linguista. Un percorso di scoperte che parte da El Salvador, attraversa il Messico e il Cile per arrivare al popolo nordico degli inuit. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereNon è solo un grido contro l’escalation paramilitare in Chiapas: il testo firmato da centinaia di collettivi e donne di tutto il mondo, su invito del gruppo Mujeres Resistencias – Mujeres adherentes a la Sexta, è una lettera di sorellanza che parla alle donne di ogni angolo del pianeta. C’è una trama capitalista-patriarcale-coloniale da smettere di alimentare: “Siamo con voi nel
Continua a leggereGià all’inizio dello scorso anno il sottosegretario con la delega per i diritti umani del governo progressista messicano di López Obrador aveva riconosciuto la presenza dei gruppi paramilitari, a differenza delle autorità politiche dello Stato del Chiapas che si ostinano spudoratamente a negarla. Quel che il governo centrale federale non ha alcuna intenzione di discutere apertamente sono le ragioni e
Continua a leggereVittime del governo morenista dello stato e dei paramilitari Armando Hernández Sánchez e i suoi compagni del Frente Nacional de Lucha por el Socialismo si trovano in carcere. La loro detenzione rischia di cadere nel dimenticatoio, per questo occorre mantenere alta l’attenzione. di David Lifodi
Continua a leggere