Sapienze di genere in Abya Ayala: 4 incontri

Insegnamenti e pratiche di r-esistenze femministe dal sud del mondo: 4 incontri on line di lunedì – dalle 20,30 alle 21,30 – a partire dal 27 febbraio con Maria Teresa Messidoro (1)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Insegnamenti e pratiche di r-esistenze femministe dal sud del mondo: 4 incontri on line di lunedì – dalle 20,30 alle 21,30 – a partire dal 27 febbraio con Maria Teresa Messidoro (1)
Continua a leggereNel suo ultimo scorcio di mandato il presidente Alejandro Giammattei cerca di utilizzare il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Gustavo Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), del quale ne auspica la cattura tramite mandato
Continua a leggereIl nuovo presidente scommette sulla pacificazione sociale di un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste e, in particolare, dai suoi predecessori Uribe, Santos e Duque. A fine gennaio dovrebbero riprendere, in Messico, i dialoghi di pace con la guerriglia dell’Ejército de Liberación Nacional. Intanto, Petro ha già cambiato rotta nel rapporto con i movimenti sociali, ma restano forte, nel
Continua a leggereDovrebbe sorgere sull’isola Gorgona. In mancanza di prese di posizione ufficiali del nuovo governo, i lavori inizieranno a partire dal 10 gennaio. A rischio la sovranità territoriale del paese e la biodiversità terrestre e marina. di David Lifodi
Continua a leggerePubblicata su Altreconomia l’intervista a Carlos Beristain, membro della Comisión de la Verdad nata dopo l’accordo di pace tra il governo e le Farc. di Ylenia Sina (*)
Continua a leggerePablo Beltrán, capo della delegazione dei dialoghi dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), ha parlato dell’attuale stato dello scontro alla frontiera colombo-venezuelana: “continua, anche se sta diminuendo”. intervista di Danna Urdaneta (*)
Continua a leggere… di Iñigo Eguiluz Telleria e i paramilitari assassini. Il giovane missionario basco fu ucciso il 18 novembre 1999 con il l sacerdote Jorge Luis Mazo mentre portavano aiuti umanitari nello stato del Chocó per conto della diocesi di Quibdó. Speronati da una lancia con a bordo sei paramilitari, entrambi i religiosi credevano nella cooperazione come un mezzo per affermare
Continua a leggereEstromessi i militari responsabili delle violazioni dei diritti umani, il presidente lavorerà per la pace totale. di David Lifodi (*)
Continua a leggereSta per volgere al termine la presidenza Duque. A partire dall’insediamento ufficiale di Gustavo Petro a Palacio Nariño tornerà la normalizzazione delle relazioni tra Bogotá e Caracas, interrotte definitivamente nel 2019 quando il governo fantoccio di Juan Guaidó, parallelo a Maduro, era stato riconosciuto dal duqueuribismo. di David Lifodi
Continua a leggereNel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Per la prima volta la sinistra governerà il paese. di David Lifodi
Continua a leggere