In Spagna il 15,6% delle eredità rifiutato…

a causa dei debiti. redazione Diogene*
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
a causa dei debiti. redazione Diogene*
Continua a leggereBavaglio e retate di oppositori. di Marco Santopadre (*) La “rivoluzione dei Gelsomini”, che nel 2011 pose fine dopo 24 anni al regime dispotico di Zine Ben Alì, è un ricordo sbiadito. La Tunisia è oggi un paese in profonda crisi gestito con il pugno di ferro dal presidente della Repubblica Kaies Saied. Il golpe silenzioso Eletto a furor di
Continua a leggere…io sarò… sarò stato! (o…stata?) di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereA brevissimo sarà in libreria per i tipi di Orthotes Editrice Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, uscito nel 2019 e curato nella versione originale da Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria e Alberto Acosta. Il suo “arrivo” in Italia, curato da Maura Benegiamo, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi e Salvo Torre, è frutto di un processo di traduzione militante, uno
Continua a leggereDopo 2 settimane straordinarie nella storia del Paese il Parlamento cileno ha approvato la possibilità di ritirare il 10 % dei fondi risparmiati dai lavoratori e dalle famiglie nelle famigerate AFP (Amministratori Fondi Pensione). di Marco Consolo (*)
Continua a leggereIl modello su cui sono state costruite le politiche economiche dell’Unione europea va archiviato. E il paradigma dell’Unione monetaria è iniquo e insostenibile. Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, il Rapporto Euromemorandum 2019 indica le alternative per rifondare l’Europa. di Giulio Marcon (*)
Continua a leggereLettera aperta apparsa il 10 dicembre 2018 su alcuni fra i principali giornali del mondo appello ripreso da Comune-Info
Continua a leggeredi Marco Deriu Le diverse crisi in corso costringono ad abbandonare certezze, immaginari, linguaggi e schemi cognitivi, a ripensare l’insieme delle relazioni sociali. Il punto di partenza restano tutte quelle forme di autorganizzazione, di autoproduzione, di scambio e condivisione diffuse ovunque, con cui riduciamo la nostra dipendenza dal mercato e dalla Stato. “La decrescita non è una soluzione o una
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Parte Terza * (Segue da ieri 11 maggio ore 9) * Ti andrebbe di formulare un giudizio sulla fantascienza? Prenditi pur alcune pagine, se lo ritieni opportuno. Prendo a prestito una citazione di Fellini: “L’unico vero realista è il visionario”. E una di Philip K. Dick: “La fantascienza è una forma d’arte sovversiva, che richiede scrittori
Continua a leggereSe i lavori fossero davvero pubblici… di Giorgio Nebbia (*) Un secolo fa l’economista inglese John Maynard Keynes ha suggerito che quando un Paese è in crisi economica e di occupazione una soluzione consiste nell’investire denaro pubblico in opere di utilità generale, in quelle che una volta si chiamavano “lavori pubblici” e che in Italia avevano addirittura un apposito ministero:
Continua a leggere