«Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono»

Le riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggereChissà cosa avrebbe detto Giulio Girardi dell’attuale deriva orteguista. Di fronte all’arroganza del danielismo meriterebbe trascorrere un po’ del proprio tempo nella lettura o rilettura del suo Sandinismo, marxismo, cristianesimo. La confluenza. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa prima puntata di una serie (pubblicata nel 2014): i testi di Walter Peruzzi recuperati da Alexik Il meglio (FORSE) del blog-bottega /296…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggerepresentazione del nuovo libro di Andrea Babini (pubblicato da La Mongolfiera)
Continua a leggereun’interessante recensione (ripresa da https://tempofertile.blogspot.com)
Continua a leggereFabrizio Melodia racconta gli editti di Teodosio I «L’Augusto Imperatore (Teodosio) ad Albino, prefetto del pretorio. Nessuno violi la propria purezza con riti sacrificali, nessuno immoli vittime innocenti, nessuno si avvicini ai santuari, entri nei templi e volga lo sguardo alle statue scolpite da mano mortale perché non si renda meritevole di sanzioni divine ed umane. Questo decreto moderi anche
Continua a leggereIntervista a Brunetto Salvarani, autore di «Dopo. Le religioni e l’aldilà» di Daniele Rocchetti (*)
Continua a leggeredi Piero Bernocchi Un confronto tra la pandemia “invisibile” del ’68-’69 e quella odierna, e i conseguenti insegnamenti
Continua a leggere… dentro la globalizzazione di Luca Kocci (*)
Continua a leggeredb spiega perchè (re)-innamorarsi di Ted Chiang. A seguire uno strano quesito sulle fanta-trinità vecchie e nuove
Continua a leggere