«365»: un po’ Dick e un po’ Cervantes

di Marco Martinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Marco Martinelli
Continua a leggeredi Alberto Panicucci (*)
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia L’adrenalina e le emozioni hanno lasciato spazio alla meditazione. Torno dal convegno «Svegliatevi, dormienti! I mondi e le visioni di Philip K. Dick a 40 anni dalla scomparsa», tenutosi a Verona (*) in data 11 marzo 2022. Cornice di prim’ordine: una bella sala al Polo Santa Marta, nell’omonima ex caserma dove, tra le altre cose, si
Continua a leggere… ovvero: con chi discute Dibbì se Erremme (Riccardo Mancini) non c’è? E neppure quel Johnny lì.
Continua a leggereRecensione a «Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila» di Carlo Zanda; a seguire un vecchio articolo di dibbì
Continua a leggereStorie aliene. In una mostra, l’attrazione dello scrittore di «La tregua» per la fantascienza. Lo pseudonimo, il mascheramento era stato pensato per attutire lo stridore con i libri precedenti. Nel racconto «A fin di bene», sembra preconizzare internet e proporsi quale antenato di Gibson di Tommaso Pincio (*)
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /128…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereIl tempo è una freccia, un cerchio, una vite, una cinepresa o un’illusione? di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggeredi Dibbì (*)
Continua a leggeredi Dibbì e di Osservatorio democratico sulle nuove destre (*)
Continua a leggere