Quanto ci manca Pietro Greco

Lo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Lo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggeredi Giulia Abbate
Continua a leggereUna sporca dozzina di banche: campagna di Greenpeace (io ho aderito… e lo stesso spero di voi)
Continua a leggereNel mio articolo uscito su questo sito lo scorso 4 maggio, c’è un errore di cui mi scuso: il pesticida neonicotinoide il cui utilizzo è imposto dal decreto del 13 febbraio 2018 è unicamente l’Acetamiprid, commercializzato in Italia da Sipcam sotto il nome di Epik, e non rientra nei tre neonicotinoidi vietati lo scorso 27 aprile dall’Unione Europea (imidacloprid, clothianidin
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato
Continua a leggereLa prefazione (di Salvatore Palidda) e l’ndice del libro
Continua a leggereArrampicatori, flora, fauna e società dello spettacolo di Gianni Sartori
Continua a leggereVa da sé che, dopo l’irresponsabile voltafaccia dell’Amministrazione Trump sul clima, non sarà un meeting facile quello dei ministri dell’ambiente dei G7 che si apre a Bologna l’11 giugno. La risposta alle proteste che si sono levate in tutto il mondo, Stati Uniti compresi, non poteva non assumere i toni di una vera caccia alle streghe. Lo testimonia bene una
Continua a leggererassegna stampa a cura di Alberto Castagnola, obiettore alla crescita (*) C’è una tendenza suicidaria del genere umano in corso che si può misurare in molti modi, ad esempio, prendendo in esame il modello prevalente di produzione e consumo di materie prime. Secondo uno studio commissionato dal Programma ambientale dell’Onu,
Continua a leggeredi David Lifodi
Continua a leggere