Femminismi ecoterritoriali in America Latina

Tra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura di Maristella Svampa
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Tra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura di Maristella Svampa
Continua a leggereLe riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggereEsce il numero 33: la rivista si può ordinare in libreria e scrivendo all’indirizzo iedm@iedm.it. È possibile, inoltre, scaricarne una versione in PDF dal sito: https://www.iedm.it/produzioni/editoria/pubblicazioni-scaricabili/
Continua a leggereRipresentando – e ri/consigliando – il libro sui «femminismi nel nuovo millennio» di Barbara Bonomi Romagnoli Il meglio (FORSE) del blog-bottega /306…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLa lotta per i diritti delle sex workers. La prefazione di Barbara Bonomi Romagnoli e Giulia Garofalo Geymonat al libro di Molly Smith e Juno Mac
Continua a leggeredell’Institute of African Studies Traduzione di Ecor.Network. Questo numero [liberamente scaricabile] della rivista “Feminist Africa”, titolato Estrattivismo, Resistenza, Alternative, segna il passaggio della rivista dal suo luogo di nascita, l’African Gender Institute dell’Università sudafricana di Cape Town, all’Institute of African Studies dell’Università del Ghana, ad Accra. Dopo tre anni di pausa, Feminist Africa è tornata con una nuova veste istituzionale,
Continua a leggereTra violenza patriarcale e estrattivista e interconnessione con la natura. di Maristella Svampa (*) Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. Continua da qui. 7 Corpi-territori e altri femminismi possibili “Il femminismo comunitario è una proposta esperienziale che nasce da un luogo quotidiano, inteso come luogo di enunciazione, il nostro territorio corpo-terra, dato che la relazione esistente in termini cosmogonici dei corpi
Continua a leggeredi Barbara Bonomi Romagnoli
Continua a leggeredi Monja Zoppi
Continua a leggereNavigare in internet, reinventare tecnologie, proteggersi collettivamente e costruire futurutopias, sempre a partire da visioni femministe di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggere