Memoria della tratta: bandiere, schiavi e sogni

di Mauro Armanino (*). A seguire un link – animazione di due minuti – a “valori.it” e il rimando ad alcuni articoli della “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Armanino (*). A seguire un link – animazione di due minuti – a “valori.it” e il rimando ad alcuni articoli della “bottega”.
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggereUn testo di Alessandro Piccioni (*) 23 agosto: «Giornata internazionale per la commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione».
Continua a leggereIl 28 aprile 1885 nasce una donna contro corrente … e troppo poco conosciuta. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereLa decisione è stata presa dal presidente dominicano Luis Abinader all’insegna del nazionalismo anti-haitiano. Il muro, lungo 160 chilometri di confini, ha solo lo scopo di far crescere il razzismo contro gli haitiani, ritenuti da Abinader un vero e proprio capro espiatorio. di David Lifodi
Continua a leggereRecensione al libro dell’agenzia di notizie Alainet – Agencia Latinoamericana de Información, che analizza la storia di Haiti attraverso un rigoroso lavoro di ricerca a cura di giornalisti, intellettuali, sociologi e docenti universitari impegnati a sostenere il processo di decolonizzazione. di David Lifodi
Continua a leggereLa criminalità agisce indisturbata in un paese dove Stati uniti, potenze europee e dubbie missioni di stabilizzazione traggono profitti dalla crescita del commercio delle armi e dalla guerra dichiarata contro la partecipazione popolare alla vita politica della società civile. Il violento terremoto di alcuni giorni fa e la successiva tempesta tropicale hanno contribuito a distruggere un paese che vive in
Continua a leggereun libro di Giorgio Stern, recensione di Francesco Masala
Continua a leggereSei degli arrestati per l’omicidio sono ex militari colombiani di Geraldina Colotti (*). A seguire due link
Continua a leggereL’introduzione di Sergio Segio al «Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020» (*)
Continua a leggere