Québec: una conversazione sul razzismo

Dialogo epistolare fra la poeta innu Natasha Kanapé Fontaine e il romanziere quebecchese Deni Ellis Béchard. Ripreso dal nuovo numero della rivista «Tepee» (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Dialogo epistolare fra la poeta innu Natasha Kanapé Fontaine e il romanziere quebecchese Deni Ellis Béchard. Ripreso dal nuovo numero della rivista «Tepee» (*)
Continua a leggere…e la memoria (spesso) un uccello fuori dalla realtà di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere… con Scott Weidensaul, Karin Slaughter, Gracie Mae Bradley e Luke De Noronha sei recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereGian Marco Martignoni sul libro di Giorgia Serughetti
Continua a leggeredi Piero Bernocchi
Continua a leggereRiflessioni di Clelia Farris
Continua a leggereEsercizio del giorno per db: è possibile convincere (avvincere?) a leggere il romanzo di Tlotlo Tsamaase senza svelare (dire?) quasi nulla?
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia L’adrenalina e le emozioni hanno lasciato spazio alla meditazione. Torno dal convegno «Svegliatevi, dormienti! I mondi e le visioni di Philip K. Dick a 40 anni dalla scomparsa», tenutosi a Verona (*) in data 11 marzo 2022. Cornice di prim’ordine: una bella sala al Polo Santa Marta, nell’omonima ex caserma dove, tra le altre cose, si
Continua a leggereLe nostre identità sono sempre plurali, intrecciate e in continuo divenire. Lo ricorda Edgar Morin nel primo capitolo di Lezioni da un secolo, edito da Mimesis (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggere…i fili neri della Storia di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere