L’odio dei vecchi
un racconto di Diego Rossi (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
un racconto di Diego Rossi (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereper la puntata 133 di «Ci manca(va) un Venerdì» ecco a voi Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggereUn vecchio testo di Vittorio Catani che fa sempre bene rileggere al tempo del pensiero unico e della fantascienza disprezzata
Continua a leggereUrania riporta in edicola un grande romanzo di Norman Spinrad: per festeggiare trovate in “bottega” stralci di Goffredo Fofi e due quasi recensioni di db e Fabrizio Melodia
Continua a leggereO dell’immortalità di Mauro Antonio Miglieruolo *** Gli uomini non lo sanno, né lo vogliono sapere, ma con il loro avvento all’esistenza hanno creato l’immortalità. L’invenzione dell’autocoscienza, corollario dell’intelligenza, ha determinato il superamento del binomio antitetico vita/morte, stabilendone un secondo costituito da: l’arco temporale in cui si consuma l’esperienza del vivere (Alfa e Omega); e l’inevitabile continuità nel tempo che
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo (*) Ero in Nuova Zelanda quando tutto cominciò. Vi ero stato portato da uno di quegli extraterrestri – alto sei metri che
Continua a leggeredi Julio Monteiro Martins dall’ultimo numero di «Sagarana» (*) Agli scrittori eletti all’Académie Française è concesso il titolo di «immortels», così come nelle istituzioni congeneri di altri Paesi. Si tratta di un titolo un po’ grottesco,
Continua a leggereRecensione a «Guida alla letteratura di fantascienza» pubblicata da Odoya Indispensabile questa Guida. Necessaria (e lo dico con un po’ di invidia, visto che avrei voluto varare o fiancheggiare un progetto del genere) a colmare un vuoto. Ben fatta nei testi come
Continua a leggereChi passa da questo blog probabilmente conosce Arthur C. Clarke (1917-2008). Lo scienziato e scrittore si divertì fra l’altro a scrivere le sue «3 leggi»,
Continua a leggere